Bologna si prepara ad accendere i riflettori sulla 41ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma dal 22 al 26 settembre 2025. L’evento si conferma l’epicentro mondiale per chiunque voglia intercettare le nuove correnti nel design delle superfici, dei materiali e del mondo bagno. In uno scenario in rapida trasformazione, Cersaie 2025 sarà la piattaforma su cui le più influenti aziende internazionali sveleranno in anteprima le loro soluzioni più innovative, materiali ad alte prestazioni e le future visioni dell’abitare. L’edizione di quest’anno promette un’immersione totale tra innovazione, networking e formazione, richiamando come sempre un pubblico globale di architetti, designer, contractor e professionisti del settore.
Il primato italiano: perché i brand nazionali dettano le regole
L’industria ceramica italiana costituisce da sempre il benchmark globale per qualità, avanguardia tecnologica e design. I brand del nostro paese continuano a guidare il mercato del grès porcellanato e dei rivestimenti, non solo per la pura eccellenza estetica, ma anche per l’innovazione dei processi e un impegno sempre più marcato verso la sostenibilità.
Questo primato nasce dalla capacità unica di fondere un sapere artigianale secolare con impianti produttivi all’avanguardia, dando vita a soluzioni inimitabili: dalle grandi lastre a spessore minimo fino a complesse e affascinanti decorazioni tridimensionali. Una leadership che a Cersaie trova la sua massima espressione, dove i marchi italiani sono i veri protagonisti, definendo gli standard stilistici e qualitativi per l’intero mercato.
I protagonisti da visitare nei padiglioni
- Atlas Concorde (Gruppo Concorde) – Pad. 30 Stand C4-D5
Sinonimo di solidità ed etica dal 1969, Atlas Concorde fonda la sua identità sull’eccellenza del design Made in Italy, offrendo superfici ceramiche in cui estetica ricercata e prestazioni tecniche si fondono in un catalogo di effetti materici che spazia dal marmo al cemento, dal legno alla pietra. - Ceramiche Refin (Gruppo Concorde) – Pad. 30 Stand C28-D27
Refin si afferma con collezioni di grès porcellanato dal design sofisticato e un forte legame con il mondo del progetto e della sperimentazione creativa, come dimostra l’iniziativa “Refin DTS”. La sua identità è quella di un partner d’elezione per i progettisti, a cui offre soluzioni versatili e all’avanguardia. - Keope (Gruppo Concorde) – Pad. 26 Stand A212-B213
L’identità di Keope si esprime nell’armonia perfetta tra tradizione ceramica italiana e spinta all’innovazione. Il brand è un’eccellenza nella produzione di grès per interni ed esterni, capace di unire performance, stile e un concreto impegno per la sostenibilità e il dialogo con i professionisti. - Mirage (Gruppo Concorde) – Pad. 25 Stand A266-B267
Con una chiara vocazione internazionale in oltre 160 paesi, l’identità di Mirage è costruita su affidabilità, visione e competenza. Il brand è un ambasciatore del Made in Italy, offrendo soluzioni in grès porcellanato ad altissime prestazioni per valorizzare ogni contesto architettonico, dal residenziale al grande spazio pubblico. - Ceramica Rondine (Gruppo Italcer) – Pad. 29 Stand B32-C31
Protagonista internazionale dal 1961, Ceramica Rondine riassume la sua identità in “arte, cuore e cultura”. Il brand rappresenta con orgoglio l’eccellenza italiana tramite creazioni ceramiche che fondono mirabilmente tradizione e innovazione, come nelle iconiche collezioni “Brick Generation” e “Foresta di Gres”. - La Fabbrica AVA (Gruppo Italcer) – Pad. 29 Stand A22-B21
La Fabbrica AVA si posiziona come un marchio di alta gamma con la missione di trasformare ogni superficie in un'”autentica opera d’arte”. La sua identità è un mix di alta qualità, design pionieristico e creatività, con un focus sulle grandi lastre in grès 100% Made in Italy. - ABK (ABK Group) – Pad. 29 Stand B59
L’identità di ABK Group si manifesta in una ricerca instancabile di nuovi linguaggi espressivi, supportata dalle più moderne tecnologie. Il brand è apprezzato per le sue superfici dal forte carattere decorativo, che uniscono un’estetica di tendenza a performance eccezionali, con un occhio di riguardo per l’interior design. - Lea Ceramiche (Panariagroup) – Pad. 30 Stand A4-B3
Lea Ceramiche esprime un’identità forte e inconfondibile di innovatore nel design. Pioniere nelle collaborazioni con designer di fama mondiale, il brand esplora interpretazioni inedite della materia ceramica, sviluppando prodotti dalla spiccata personalità che fondono prestazioni assolute e un’estetica sofisticata. - Laminam – Pad. 30 Stand C52-D51
Laminam è il brand pioniere che ha riscritto le regole del settore con le sue lastre ceramiche di grande formato e spessore ultrasottile. La sua identità si condensa nel concetto di “Superior Natural Surfaces”, che lo posiziona come un vero e proprio “designer di spazi” al fianco di architetti e progettisti. - Ceramica Sant’Agostino – Pad. 30 Stand A40-B39
Con oltre mezzo secolo di storia, l’identità di Ceramica Sant’Agostino si basa su una fiera autonomia progettuale e una visione strategica. Il brand, 100% italiano, ha custodito i propri valori e tradizioni, puntando la ricerca stilistica e tecnologica per creare materiali di altissima qualità dal segno inconfondibile.
Menzioni speciali: il circuito Fuori Fiera
Ma Cersaie non vive solo all’interno del quartiere fieristico. La sua energia si propaga in tutta la regione, dando vita a una vera e propria settimana del design. In questo scenario, un circuito di brand di primaria importanza, pur non avendo uno stand, capitalizza l’attenzione globale aprendo le porte dei propri headquarters e showroom. Qui, clienti e professionisti vengono accolti con eventi esclusivi e presentazioni dedicate, tappe irrinunciabili del “fuorisalone”.
- Iris Ceramica Group – Pad. 26 Stand A188-B189
Iris Ceramica Group interpreta Cersaie con una duplice strategia. In fiera, un grande stand istituzionale funge da hub per raccontare la visione e le innovazioni trasversali del Gruppo. Parallelamente, i singoli marchi della holding aprono le porte dei loro showroom sul territorio, creando un circuito “fuori fiera” che permette un’esperienza più intima e specifica, in un perfetto equilibrio tra visione d’insieme e identità individuali. - Marazzi
Simbolo del Made in Italy nel mondo, Marazzi è un marchio storico la cui identità oggi si riassume nel concetto di “Human Design”. Al centro del suo universo ci sono le persone e le loro storie, in una sintesi perfetta tra una tradizione di innovazioni tecnologiche pionieristiche e un design di caratura internazionale. - Florim
Società Benefit certificata B Corp, Florim ha un’identità che poggia sul trinomio design, innovazione e sostenibilità. Trasformando il “Made in Italy” in “Made in Florim”, l’azienda si esprime attraverso quattro anime progettuali (Luxury, Creative, Architectural, Contemporary), offrendo superfici che uniscono estetica d’avanguardia e responsabilità concreta. - Mutina
L’identità di Mutina è quella di un vero e proprio progetto editoriale di design, nato dal dialogo e dalla sperimentazione. Invitando i più grandi designer a sfidare le convenzioni della ceramica, il brand ha creato collezioni iconiche, a metà tra arte e design, riconoscibili per la loro impronta unica e audace.
Oltre la superficie: innovazioni e tecnologie
Cersaie 2025 sarà una vetrina privilegiata per l’innovazione. I visitatori scopriranno tecnologie all’avanguardia che spingono sempre più in là i confini del materiale ceramico: grandi lastre sempre più leggere e resistenti, superfici con proprietà antibatteriche e autopulenti, e finiture 3D che creano esperienze visive e tattili sorprendenti. La stampa digitale ad altissima definizione, infine, permette di riprodurre qualsiasi materiale naturale con una fedeltà assoluta.
Non solo business: networking e formazione
L’evento è anche, e soprattutto, un’occasione di crescita professionale. Oltre agli stand, un ricco programma di eventi offre preziose opportunità di incontro e aggiornamento. Il ciclo di conferenze “Costruire, Abitare, Pensare” ospiterà architetti di fama mondiale, mentre spazi come “Tiling Town” e “Cersaie Designs Your Home” offriranno rispettivamente dimostrazioni pratiche e consulenze di progetto.
Sguardo al futuro: le prospettive del settore
Cersaie 2025 si conferma il crocevia fondamentale per il settore dei rivestimenti. Le aziende italiane dimostreranno ancora una volta la loro capacità di interpretare le esigenze di un mercato globale che chiede design, funzionalità e sostenibilità. Le tendenze che emergeranno da Bologna sono destinate a plasmare l’architettura e l’interior design dei prossimi anni, ribadendo il ruolo centrale della ceramica come materiale d’elezione per l’abitare contemporaneo e futuro.