Mobilità, cresce l’interesse per il noleggio a lungo termine:i risultati del primo Osservatorio Yoyomove

“Come ci muoviamo oggi? E come vorremmo muoverci domani?” – Da questa domanda nasce il primo Osservatorio Mobilità Yoyomove, uno strumento pensato per andare oltre le statistiche e restituire una fotografia autentica del rapporto tra le abitudini degli italiani e la mobilità personale.

Con questo documento, l’azienda leader nell’ambito delle soluzioni di mobilità analizza abitudini consolidate, desideri emergenti e segnali di cambiamento attraverso un mix di sondaggi su scala nazionale, insight raccolti dalla community Yoyomove e interviste a clienti reali. Un progetto che, in linea con i valori distintivi che hanno accompagnato la crescita del brand in questi anni, mette al centro le persone per offrire una nuova prospettiva sul presente – e sul futuro – della mobilità. L’indagine evidenzia una crescente apertura verso soluzioni flessibili e alternative alla proprietà dell’automobile.

Di seguito le principali evidenze emerse nel corso della ricerca:

  • Crescente interesse per il noleggio a lungo termine

Nonostante una parte della popolazione sia ancora legata alla proprietà tradizionale (il 31,7% resta fermo nelle dichiarazioni sull’acquisto del veicolo), si evidenzia una forte apertura verso formule più flessibili: l’interesse supera il 68% marcando una tendenza chiara. Il 14,1% degli automobilisti utilizza già il noleggio a lungo termine e lo consiglierebbe, il 25,2% lo sta seriamente valutando e il 29,1% è curioso ma non ancora convinto.

  • Motivazioni chiare di adozione

I vantaggi percepiti che spingono la clientela verso il noleggio includono la prevedibilità dei costi (apprezzata dal 18,3% dei votanti) e la flessibilità contrattuale in termini di tempi e costi (17%); l’aggiornamento costante dei veicoli viene inoltre considerato un plus fondamentale.

  • Minore legame affettivo con la vettura

Le automobili non vengono più diffusamente vissute come un possesso, un bene “per sempre”, quanto piuttosto come un servizio. Il 40,6% degli utenti dichiara che cambia o cambierebbe auto ogni 3-5 anni e oltre il 70% ha posseduto più di quattro veicoli nella vita. Cresce quindi l’approccio orientato a funzionalità e comodità, con un interesse moderato per quella che può essere “l’auto dei sogni”.

  • Criteri di ricerca e selezione

Al punto precedente si collegato i criteri di selezione degli italiani per la vettura ideale. Quali sono le leve prioritarie che muovono la ricerca? I fattori più rilevanti risultano essere bassi consumi (57,7%), prezzo competitivo (53,7%) e sicurezza (37,1%). È inoltre in crescita l’attenzione alle motorizzazioni sostenibili, con un aumento delle preferenze per i veicoli ibridi (36,5%) e alimentazioni a basso impatto ambientale.

  • Profilo del noleggiatore tipo

La ricerca ha permesso anche di tracciare un profilo dell’utente target ideale per il settore. Da quanto emerso, gli utilizzatori più attivi del noleggio appartengono alla fascia 26-37 anni (27,5%). Seguono le fasce 48-59 (25,8%) e 38-47 (23,2%). La quota over 60 rappresenta il 19,9%, indicando margini di espansione nel segmento.

  • Barriere da superare

Al tempo stesso, permangono alcuni ostacoli percepiti rispetto all’adozione del noleggio. Questi elementi sono legati prevalentemente a percezioni di rischio: paura di costi extra (30,1%), scarsa chiarezza contrattuale (14,7%), percezione di canoni elevati (21,9%) e difficoltà nell’interpretazione dei contratti (8,5%). Risulta quindi necessaria, all’interno del settore, una maggiore trasparenza e semplificazione comunicativa.

  • Aree di miglioramento segnalate

Allo stesso modo, dalla ricerca sono emerse le principali criticità percepite: indicazioni importanti su cui lavorare per consolidare la fiducia del consumatore. Si tratta prevalentemente di problematiche legate nuovamente alla chiarezza contrattuale, a esperienze negative con il servizio di assistenza post-vendita e a ritardi o problemi tecnici nella fase di consegna del veicolo.

  • Esperienza degli attuali clienti Yoyomove

Infine, l’indagine telefonica rivolta a clienti con contratti in scadenza conferma l’apprezzamento per la semplicità del servizio, ma evidenzia anche esigenze di maggiore chiarezza contrattuale, tempi più rapidi di consegna, e assistenza post-vendita più efficiente. Numerosi utenti si dichiarano interessati al rinnovo, ma con richieste di personalizzazione.

Il report evidenzia quindi una tendenza netta della mobilità verso modelli più adattabili, trasparenti e orientati al servizio. Il noleggio a lungo termine cresce rispondendo alle nuove esigenze di semplicità, in linea con una domanda che evolve sempre più verso soluzioni “senza pensieri” e su misura. Yoyomove si posiziona al centro di questo cambiamento e, con questo primo Osservatorio consultabile interamente sul sito, l’azienda ribadisce il proprio impegno a interpretare e anticipare i bisogni reali delle persone, offrendo soluzioni di mobilità che siano davvero al passo con i tempi. In un contesto in cui l’auto non è più solo un mezzo, ma un’esperienza da vivere in modo consapevole e flessibile, Yoyomove si distingue come un punto di riferimento affidabile e innovativo, la cui forza risiede in una visione concreta della mobilità: personalizzata, trasparente e assistita, capace di adattarsi e di semplificare qualsiasi scelta.

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate