Il 12 settembre una giornata formativa dedicata alle piccole e medie imprese italiane per innovare i propri processi aziendali: solo strumenti pratici e attività guidate
Nel 2025, l’Intelligenza Artificiale è entrata stabilmente nel linguaggio e nelle aspettative di chi fa impresa. Se ne parla nei consigli di amministrazione, nei bandi per l’innovazione e online è ovunque. Eppure, per molte piccole e medie imprese, passare dalla curiosità all’azione concreta è ancora un passaggio difficile.
Questo accade anche perché l’IA oggi è accessibile a tutti in modo semplice e gratuito, ma questa facilità può generare un’illusione: quella che basti integrare uno strumento così versatile per vedere subito un miglioramento. In realtà, senza una profonda comprensione del suo potenziale e senza le competenze giuste, l’Intelligenza Artificiale resta, di fatto, una promessa incompiuta. Di conseguenza, i progetti avviati senza metodo, nella maggior parte dei casi, non portano un beneficio tangibile all’interno dell’azienda. È ciò che McKinsey definisce “pilot purgatory”, una fase di stallo in cui l’IA viene testata ma mai davvero integrata nei processi aziendali.
Intanto, l’adozione dell’IA continua a crescere: secondo il report The State of AI 2024, il 72% delle organizzazioni ha già introdotto l’IA in almeno un’area di attività, contro il 50% dell’anno precedente. L’uso dell’IA generativa è quasi raddoppiato in meno di un anno, con effetti visibili su marketing, vendite, progettazione e gestione tecnica. Tuttavia, solo il 21% delle imprese ha ottenuto benefici economici misurabili. Per la maggior parte, l’IA resta un esperimento e non una risorsa stabile.
IA, la nuova frontiera dell’efficienza nelle PMI
Per affrontare questa e altre sfide proprie dei processi di innovazione, nasce il PMI Innovation Business Summit, organizzato da 0-10x e in programma il 12 settembre 2025. Si tratta di una giornata di formazione online, dalle 10:00 alle 18:00, dedicata alle piccole e medie imprese italiane, con l’obiettivo di acquisire un metodo di lavoro replicabile per fare innovazione con obiettivi di crescita.
Durante il Summit si alterneranno sei laboratori tematici, ciascuno pensato per affrontare un aspetto strategico dell’innovazione. Tra questi, un laboratorio sarà dedicato all’automazione del lavoro quotidiano attraverso l’uso di agenti intelligenti, uno degli strumenti più promettenti dell’Intelligenza Artificiale. I partecipanti scopriranno strumenti pratici, metodi personalizzabili e sfide operative per la propria azienda da realizzare in 72 ore. Ogni sessione prevede un’attività pratica guidata da personalizzare sul caso della propria azienda.
Oltre al tema dell’automazione, gli altri laboratori affronteranno l’analisi dei cambiamenti futuri nei mercati, la sperimentazione di nuovi prodotti e servizi, la pianificazione economica e finanziaria supportata dall’IA, la progettazione con strumenti digitali avanzati e l’uso di un vero e proprio kit operativo per fare innovazione nelle PMI.
Il PMI Innovation Business Summit è supportato dai partner Jet HR, Scaling Tales, The Fab Lab e Beneggi e Associati, e con la collaborazione di Sellalab, piattaforma per l’innovazione del Gruppo Sella, partner strategico dell’iniziativa.
Tra gli speaker dell’evento ci saranno anche Massimo Temporelli, Presidente di TheFabLab, e Marco Ogliengo, CEO di Jet HR, che porteranno contributi concreti a partire dalle loro esperienze professionali.
“L’Intelligenza Artificiale è un moltiplicatore di efficienza e velocità. E, se ben integrata, anche di margine. Ma è la guida imprenditoriale, quella che combina visione, execution e attenzione ai risultati, a determinarne l’impatto reale. Per le PMI, il vantaggio nasce quando innovazione e business si incontrano con velocità, test rapidi e ambizione. Con questo Summit vogliamo offrire strumenti semplici ed efficaci che possano essere usati subito, senza bisogno di grandi risorse o trasformazioni radicali.”, dichiara Marco D’Amico, co-founder di 0-10x.
L’iniziativa si rivolge ai decision maker aziendali che vogliono iniziare un percorso di cambiamento fondato su metodo, concretezza e risultati misurabili, in particolare a imprenditori, manager, responsabili dell’innovazione, del marketing o delle operazioni..
Un evento pensato per chi vuole crescere
Negli ultimi anni, 0-10x ha accompagnato oltre 150 imprese in percorsi di innovazione, portando approcci pratici e strumenti concreti sia in contesti aziendali privati che in iniziative istituzionali.
L’organizzazione del Summit nasce proprio dall’esigenza di creare un momento dedicato alle PMI che vogliono innovare con metodo, lavorare meglio, sperimentare in modo guidato e portare risultati reali in azienda.
Per partecipare e ricevere maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento: https://0-10x.com/summit/