Nata dall’esperienza di Fabio Puccetti e Michele Guida, sviluppatori e sportivi amatoriali, la startup bergamasca offre un’unica piattaforma per semplificare iscrizioni, pagamenti e comunicazioni alle società sportive italiane
Ogni nuova stagione sportiva migliaia di genitori italiani si trovano a rincorrere firme, certificati medici e bonifici per iscrivere i figli alle attività sportive. Code infinite alle segreterie, moduli cartacei da compilare e gruppi WhatsApp intasati di messaggi: la gestione delle società sportive dilettantistiche è ancora ferma al passato, nonostante l’Italia conti oltre 7 milioni di giovani atleti e più di 100.000 ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e SSD (Società Sportive Dilettantistiche) secondo il CONI.
La maggior parte di queste associazioni, inoltre, è gestita da volontari che operano nel tempo libero, spesso affidandosi ancora a Excel, moduli cartacei e messaggi sparsi sui social. Secondo una rilevazione di weSpoort, la piattaforma che digitalizza lo sport dilettantistico, circa l‘80% di queste realtà continua a gestire tesseramenti, visite mediche e pagamenti con Excel, moduli cartacei e gruppi WhatsApp. Una situazione che potrebbe complicarsi ancora di più se, con il nuovo anno, entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per le società sportive.
È proprio per rispondere a questa esigenza concreta che Fabio Puccetti e Michele Guida, due sviluppatori con esperienza da giocatori di pallavolo e basket, genitori, allenatori e dirigenti sportivi, hanno dato vita a weSpoort.
“Siamo stati anche noi quei genitori in fila a tarda sera per consegnare un modulo, o quei dirigenti a cercare ricevute tra i messaggi di WhatsApp” racconta Fabio Puccetti, co-fondatore di weSpoort. “Abbiamo creato weSpoort per restituire alle famiglie, agli atleti e ai volontari il tempo che meritano: quello da passare in campo, non dietro a una scrivania”.
La storia di weSpoort inizia nel 2019, quando i due sviluppatori, appassionati di sport dilettantistico, hanno iniziato a sviluppare la piattaforma nel tempo libero per semplificare le difficoltà quotidiane legate alla gestione amministrativa e organizzativa delle società sportive. Nel 2024, poi, il progetto è diventato un’attività a tempo pieno grazie all’ingresso di due nuovi soci, che hanno permesso di rafforzare l’organizzazione e accelerare lo sviluppo del software.
Un’unica piattaforma che supera la burocrazia e restituisce tempo allo sport
WeSpoort è un gestionale cloud che mette insieme in un unico strumento tutte le attività amministrative e di comunicazione delle società sportive. La piattaforma consente di gestire le iscrizioni online, raccogliendo in formato digitale tutti i documenti richiesti. Le visite mediche vengono monitorate tramite uno scadenzario che invia notifiche automatiche ai genitori, mentre i pagamenti possono essere effettuati online con costi contenuti. Inoltre, la fatturazione elettronica è già integrata, per aiutare le società sportive a rispettare le nuove norme.
Il vero elemento distintivo è l’app nativa “uno a molti”, lanciata a gennaio 2025 e con oltre 7.000 utenti attivi. Non è un gestionale in senso stretto, ma uno strumento pensato per genitori, atleti e allenatori per visualizzare in un unico postoinformazioni fondamentali come scadenze delle visite mediche, pagamenti, appuntamenti e comunicazioni delle società. Un’unica app consente di accedere a più società contemporaneamente senza dover scaricare applicazioni diverse. Tra le funzioni più innovative c’è anche la gestione sponsor con banner cliccabili e metriche di performance, utile alle associazioni per valorizzare i partner e monitorarne i risultati.
“Il nostro obiettivo non è solo digitalizzare, ma semplificare: un click per iscriversi, un alert per le visite mediche, una ricevuta automatica per i pagamenti”, aggiunge Michele Guida, co-fondatore di weSpoort. “Così lo sport torna ad essere gioia, passione e non burocrazia”.
WeSpoort negli anni ha registrato una crescita costante nel numero di società sportive che adottano il suo software, distribuite su tutto il territorio nazionale. Tra queste figurano realtà di rilievo come Dolomiti Energia Basketball Academy (settore giovanile e minibasket di Serie A Basket), TVB Academy ASD (settore giovanile e minibasket della società di Serie A Treviso Basket) Alps Ice Academy, punto di riferimento per l’hockey giovanile italiano con partecipazioni a tornei internazionali.Guardando al futuro, WeSpoort prevede di estendere progressivamente i propri servizi anche a palestre e personal trainer, completando così l’ecosistema del fitness italiano.