Amazon Haul arriva in Italia:il commento di Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano 

Segui gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano anche su Twitter:
@Osserv_Digital

“Il lancio di Amazon Haul rappresenta una risposta strategica alle mutate esigenze dei consumatori nel contesto attuale dell’eCommerce B2c, e più in generale del Retail. Con il 64%[1] dei consumatori che oggi spende in modo più consapevole, privilegiando beni essenziali e cercando attivamente sconti e programmi di fidelizzazione, Amazon Haul si inserisce in questo trend, offrendo migliaia di prodotti a prezzi estremamente competitivi.

La crescente popolarità dei discount nel settore grocery – che nel 2010 rappresentavano il 12,6% del mercato, mentre nel 2024 hanno quasi raddoppiato la loro quota arrivando al 23,7% – testimonia una maggiore attenzione dei consumatori verso la convenienza e il risparmio. In questo contesto, la personalizzazione delle offerte e la trasparenza nel rapporto prezzo-valore diventano fondamentali per i brand online. Amazon Haul, con la sua proposta di articoli a meno di 20€, di cui la maggior parte sotto i 10€, si allinea a queste aspettative: promette un’esperienza di acquisto coinvolgente in un segmento di mercato caratterizzato da un’elevata competitività.

Inoltre, il fenomeno del fast commerce, con il 32%[2] dei consumatori europei che effettua acquisti tramite piattaforme dedicate almeno una volta al mese, sottolinea l’importanza della rapidità nelle consegne. Infatti, il 65,1% degli italiani è disposto a cambiare brand per opzioni di consegna più convenienti, e oltre la metà (51,2%) non esiterebbe a rivolgersi altrove se un’azienda non soddisfa le aspettative.

In tutta l’area EMEA, stiamo assistendo all’emergere di un consumatore più prudente ma emotivamente coinvolto. Questo nuovo paradigma di valore va oltre il semplice prezzo: i consumatori cercano chiarezza, semplicità e un allineamento con i propri obiettivi. Le aziende che sapranno rispondere a queste esigenze, capitalizzando su ecosistemi digitali evoluti, saranno quelle destinate a prosperare. La velocità, la convenienza e le esperienze personalizzate saranno le chiavi del successo nel futuro del commercio online.”

Dichiara Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle imprese e nella pubblica amministrazione.

***

Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia. Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, analizzando i risultati ottenuti nel periodo 2019-2024, hanno promosso la cultura dell’innovazione digitale in Italia e all’estero, collaborando con 10 Ministeri, 23 istituzioni, oltre 1.100 imprese e più di 400 startup internazionali. Hanno pubblicato più di 260 articoli scientifici citati 4.000 volte, coinvolto più di 2.000 studenti e organizzato 300 convegni con oltre 170.000 partecipanti. Sono stati attivamente impegnati in 15 progetti finanziati, contribuendo allo sviluppo di strategie e soluzioni per l’innovazione a livello europeo. Negli ultimi 5 anni, le loro ricerche sono state riprese oltre 38.000 volte dai media.

Le attività sono svolte da un team di quasi 170 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su oltre 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Connected Digital Industry, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, B2b Digital Commerce & Experience, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Center for Digital Envisioning, Cloud Transformation, Connected Vehicle & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Smart Infrastructures, Digital & Kids, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, European Digital Tech Watch, Export Digitale, Extended Reality & Metaverse, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovative Robotics,  Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Innovazione Digitale per la Cultura, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Longevity & Silver Economy, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Retail Media, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Software & Digital Native Innovation, Space Economy, Startup & Scaleup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company – Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation.


[1] Fonte: Dentsu EMEA 2025

[2] Fonte: Dentsu EMEA 2025

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate