| Nel 2024 oltre 27 milioni di ricerche nel mese di novembre (+25% sul 2023), 8,56 milioni nella settimana del Black Friday e 1,17 milioni nel solo giorno del 29 novembre (+25%). La categoria più cercata? Integratori e vitamine, davanti agli smartphone. Gli sconti reali si fermano al 2–4% sui top di gamma. C’era un tempo in cui il Black Friday era sinonimo di frenesia: un solo giorno, 24 ore di click e carrelli pieni alla ricerca dello sconto più estremo. Oggi quella febbre si è attenuata. Non perché gli italiani abbiano smesso di comprare, ma perché hanno imparato a farlo meglio. Secondo i dati di Trovaprezzi.it, il principale comparatore di prezzi in Italia, il Black Friday è diventato un termometro dell’evoluzione dei consumi digitali: non più una corsa all’occasione, ma un momento di scelta consapevole. Dal giorno dello sconto alla stagione degli acquistiNel 2021, il Black Friday era ancora “il giorno dei record”, con oltre 1,48 milioni di ricerche in sole 24 ore su Trovaprezzi.it. Negli anni successivi, il picco si è progressivamente abbassato – 1,3 milioni nel 2022, 940 mila nel 2023 – mentre le ricerche complessive nel mese e nell’anno continuavano a crescere. Segno che il fenomeno non stava calando, ma cambiando forma: da evento concentrato a periodo diffuso. Nel 2024, la curva si è rimessa a salire: 1,17 milioni di ricerche nel solo giorno del Black Friday (+25% rispetto al 2023). Ma il vero salto è arrivato guardando al contesto: 8,56 milioni di ricerche nella “settimana del Black Friday” – che va dal lunedì precedente al Black Friday fino al Cyber Monday – (+29% sul 2023) e 27 milioni di ricerche nell’intero mese di novembre (+25% rispetto al novembre 2023). Il significato è chiaro: lo shopping non si consuma più in un lampo, ma si pianifica in un arco di settimane. Oggi l’utente consulta, confronta e attende il momento giusto per acquistare; il Black Friday è diventato una stagione di analisi, non di impulsività.Dai telefoni ai multivitaminici: la spesa che racconta chi siamoIl cambiamento non è solo temporale, ma anche valoriale. Per quattro anni consecutivi, dal 2020 al 2023, la categoria più cercata durante il Black Friday è stata Cellulari e Smartphone. Un dominio assoluto, simbolo di un’epoca in cui la tecnologia rappresentava la forma più desiderata di consumo. Nel 2024, però, questo primato è caduto: in testa alle ricerche troviamo Integratori e Vitamine, superando per la prima volta i device. Un passaggio simbolico: meno corsa alla tecnologia, più attenzione a salute, equilibrio e benessere personale.Alle spalle dei telefoni si fanno largo lavatrici, asciugatrici, ma anche profumi e prodotti per la salute, prodotti che fino a pochi anni fa non figuravano nemmeno nella top 10 categorie del periodo. La tecnologia resta una costante, ma si affianca a un consumo più concreto e maturo: investire in ciò che migliora la qualità della vita quotidiana, che semplifica la gestione della casa o che contribuisce al benessere fisico. Gli sconti? Reali, ma senza eccessiL’epoca dei ribassi clamorosi è finita: il 2024 ha mostrato un mercato più sobrio, dove le riduzioni di prezzo sono più contenute e realistiche. Analizzando il prezzo minimo giornaliero nella settimana del Black Friday (25 novembre – 2 dicembre) di iPhone 16 e 15 emerge in media un calo che va tra il 2,5% e il 4%(considerando il miglior prezzo rilevato il 25 novembre e confrontandolo con il miglior prezzo nel periodo considerato), per il Samsung Galaxy S24 Ultra il calo è del 3,3% mentre nel caso dell’S24 Plus il prezzo è calato di circa il 4%. Nel mondo del gaming, le percentuali sono più o meno le medesime, esaminando l’andamento dei prezzi minimi giornalieri nella settimana del Black Friday della PS5 Slim Digital Edition (- 3%) e della Nintendo Switch bundle (-4%). Le riduzioni più interessanti hanno riguardato la fascia media e gli elettrodomestici, più che i top di gamma e i prodotti in genere più desiderati. Verso il Black Friday 2025: il ritorno del lusso razionaleLe ricerche di inizio novembre 2025 mostrano una crescita di interesse verso la fascia alta, ma con un approccio selettivo. Gli italiani mettono nel mirino iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max, Samsung Galaxy S25 Ultra, Xiaomi 15T Pro, PS5 Slim e asciugatrici Candy. Prodotti costosi, ma desiderati solo a condizione di trovarli a un prezzo “giusto”. È il ritorno del lusso razionale: si sogna, ma con calcolo. Il consumatore non rinuncia alla qualità, ma la persegue con lucidità economica.Chi compra davvero – Identikit del consumatore del Black FridayIl pubblico del Black Friday è ormai trasversale ma sempre più adulto. Nel novembre 2024, il 52% degli utenti di Trovaprezzi.it erano uomini e il 48% donne, con un’età compresa tra 25 e 54 anni nel 65% dei casi. Le regioni più attive sono state Lombardia (33,9%), Lazio (14,6%), Campania (7,7%), Emilia-Romagna (7%). Una platea esperta, consapevole, che usa il Black Friday non come sfogo d’acquisto ma come strumento di gestione del bilancio familiare. “Quest’anno vediamo segnali chiari: più ricerche, ma soprattutto scelte più mirate. Su Trovaprezzi.it la comparazione dei prezzi non è solo risparmio: è controllo, è tempo guadagnato, è fiducia. Lavoriamo con i nostri partner per avere online promozioni sostenibili e misurabili, perché un buon Black Friday si costruisce sui dati, non sugli slogan.” conclude Dario Rigamonti, CEO di Trovaprezzi.it. |

Axicom lancia Axicom ARC, practice EMEA dedicata a policy & corporate affairs
Axicom, l’agenzia di comunicazione globale “earned-first” per i brand che definiscono il futuro, presenta Axicom ARC (Advocacy, Regulation & Corporate Affairs), divisione per l’area EMEA


