BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuove energie (NEV), si conferma per il secondo anno consecutivo il mandato più desiderato dai dealer italiani tra i new brand.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nell’ambito dell’edizione 2025 di DealerSTAT, la principale indagine italiana sulla soddisfazione dei dealer nel rapporto con le Case automobilistiche, presentata all’ Automotive Dealer Day – House of Mobility, evento di riferimento B2B per il settore della mobilità in Europa, organizzato da Quintegia.
A ritirare il premio è stato Alessandro Grosso che, dopo la nomina avvenuta lo scorso ottobre come Country Manager Italia di BYD, assume anche la responsabilità di Country Manager DENZA per il mercato domestico, il marchio premium nato dalla joint venture tra BYD e Mercedes-Benz, che si appresta a debuttare sul mercato italiano.
Alessandro ha commentato così questo prestigioso riconoscimento: “Essere premiati come il marchio più desiderato dai dealer italiani nel 2025 è un riconoscimento straordinario, che segna un momento storico per BYD in Italia. In meno di un anno abbiamo conquistato la fiducia del mercato con una proposta innovativa, sostenibile e già protagonista del cambiamento. Questo premio non è solo un traguardo, ma uno slancio verso il futuro: BYD è pronta a ridefinire il panorama dell’automotive italiano ed europeo.”
L’indagine DealerSTAT 2025 ha evidenziato una crescita significativa dell’interesse dei dealer per l’introduzione di nuovi brand nel proprio portafoglio: il 49% dei concessionari ha espresso la volontà di inserire un marchio emergente, in aumento di 13 punti percentuali rispetto al 2024. Tra tutti, BYD si è posizionata in testa alla classifica, superando la soglia del 5% delle preferenze.
Lo Studio DealerSTAT, condotto da Quintegia – centro studi e ricerca specializzato in innovazione e networking nel settore mobility – ha coinvolto 1.277 concessionari, rappresentativi del 62% del mercato italiano, e analizzato 32 brand nel periodo compreso tra il 10 marzo e il 15 aprile 2025.