In collaborazione con il pioniere della moda sostenibile ZEROBARRACENTO, la campagna “All Seasons Collection” non vende abiti, ma una nuova idea di benessere: il vero comfort non si indossa, si vive
Con una mossa di marketing audace, Clivet, leader europeo nelle soluzioni climatiche, lancia una campagna di comunicazione che entra nel mondo della moda per ridefinire il proprio mercato. La “All Seasons Collection” è una provocazione concettuale: una capsule collection di moda che non sarà mai messa in vendita, creata per spostare il focus del consumatore dall’abbigliamento all’ambiente domestico come vera fonte di comfort e benessere.
L’operazione nasce da una sfida strategica precisa: come trasformare un prodotto tecnico, spesso percepito come una commodity, in un brand aspirazionale? In un mercato dominato da specifiche tecniche e competizione sul prezzo, Clivet sceglie di elevare la conversazione, spostando il focus dal prodotto al valore che esso genera nella vita delle persone. La strategia alla base dell’iniziativa è rispondere a una domanda universale con una soluzione inaspettata. Invece di parlare di tecnologia e prodotti, Clivet ha scelto il linguaggio del fashion per porre un interrogativo strategico: e se il segreto del comfort quotidiano non fosse nel guardaroba, ma nella tecnologia invisibile che climatizza le nostre case?
Un ‘brand act’ basato su sostenibilità e design
Per dare vita a questo concept, Clivet ha siglato una partnership strategica con ZEROBARRACENTO, brand pioniere del design sostenibile. La collaborazione non è casuale, ma rafforza il posizionamento di Clivet legandolo a valori di innovazione e responsabilità. La collezione, composta da capi zero-waste in cupro Bemberg™, incarna un’eleganza consapevole e minimalista, trasformando i valori del brand in un prodotto fisico e tangibile, seppur non commerciale.
Questa campagna si qualifica come un vero e proprio ‘brand act’, un’azione che dimostra i valori dell’azienda anziché semplicemente dichiararli.
“Non si tratta di un ‘fashion statement’, ma di un autentico ‘climate statement’,” afferma Stefano Bellò, CEO di Clivet e President & CEO di MBT Climate. “Abbiamo usato il linguaggio della moda per comunicare un’idea più grande: la tecnologia sostenibile è il nuovo lusso, una presenza discreta che eleva la qualità della vita. Questa campagna è la manifestazione della nostra visione: il comfort è libertà.”
I pilastri della campagna “All Seasons Collection”:
- Il concept creativo: Una capsule collection di moda “che non si vende” per dimostrare che il comfort non si indossa, ma si vive.
- La partnership strategica: La collaborazione con ZEROBARRACENTO per associare il brand Clivet a valori di eccellenza sostenibile e design.
- L’attivazione esperienziale: Un evento esclusivo a Parigi per media e influencer, trasformando il lancio in un momento culturale.
- Il messaggio chiave: Posizionare il comfort domestico come un investimento nel benessere e non come una semplice spesa tecnologica.
Intercettare il dialogo culturale
L’iniziativa si inserisce in un dialogo culturale globale. I trend del 2025 evidenziano un consumatore che adotta stili di vita più strategici (Wiser Wallets, Euromonitor 2025) e ricerca autenticità e valore a lungo termine. La campagna di Clivet intercetta questo sentiment, posizionando le soluzioni climatiche non come una spesa, ma come un investimento nel benessere personale e nella sostenibilità.
Il lancio della collezione è avvenuto con un evento esclusivo a Parigi, rivolto a stampa e influencer, dove i capi hanno sfilato accanto alle soluzioni tecnologiche di Clivet. Nel corso della serata, le pompe di calore e i sistemi di purificazione dell’aria—come la pluripremiata EDGE PRO—sono stati presentati non come semplici prodotti, ma come elementi di design che si integrano perfettamente nell’estetica contemporanea, dimostrando che l’efficienza tecnologica può e deve convivere con la bellezza.
Con “All Seasons Collection”, Clivet non sta solo promuovendo i suoi prodotti, ma costruisce una narrazione di brand più forte, trasformando un argomento tecnico in una conversazione culturale aspirazionale.