Indice dei contenuti
A quasi due anni dall’apertura dei suoi canali TikTok e Instagram, Gerry Scotti, tra i volti protagonisti dell’appena concluso Festival di Sanremo, si conferma una vera e propria star dei canali più seguiti dalla GenZ
Il boom social dello zio più famoso d’Italia è frutto del lavoro di Bloomind, l’agenzia creativa di Hellodì che muove i fili dietro ogni video e che curerà la strategia social di Gerry Scotti anche nel 2025
Video brevi verticali e streaming live: questa la tipologia di contenuti social che spopola tra i giovani della Generazione Zeta, il cui 47% dichiara di preferirli rispetto a programmi TV (24%) e film (11%) [1]. E non solo: entro il 2025 si prevede che i contenuti video, inclusi i formati brevi simili ai meme, occuperanno oltre il 60% del tempo trascorso dagli utenti sui social media [2]. A questo si aggiunge che il 73,4% di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 24 anni condividono meme tramite dispositivi mobili [3]. Bisogna quindi adattarsi a questo formato per restare al passo coi tempi e avvicinarsi ai giovani della GenZ.
In questo scenario, Bloomind, l’agenzia creativa di Hellodì – Content Media House che sviluppa strategie di comunicazione digitale e che conta collaborazioni con oltre 300 brand – si conferma alla guida dell’immagine digital di Gerry Scotti per un nuovo anno, curando i canali Instagram e TikTok @LoZioGerry – attività avviata nel 2023.
Strategia vincente non si cambia: l’agenzia continuerà ad occuparsi di posizionamento digitale, brand identity, content strategy sui social e supporto autoriale nella creazione di format originali – con la collaborazione di ExtraTime, che gestisce e detiene l’immagine del personaggio televisivo più amato d’Italia – per confermare lo Zio Gerry come top content creator per le nuove generazioni.
La comicità non ha età: la strategia di Hellodì
Sotto la direzione creativa di Hellodì, infatti, lo zio più popolare d’Italia ha saputo cavalcare l’onda dei meme affermando così la sua immagine digitale e mettendosi in gioco con format, trend e linguaggi cari alle nuove generazioni. La strategia di comunicazione pensata dall’agenzia rinnova il profilo di Gerry Scotti senza però snaturarlo: anche sui social continua a impersonificare i concetti di umiltà, familiarità (del resto è lo zio d’Italia) e autoironia.
Finora, i feat social con i maggiori content creator italiani sono i contenuti che hanno macinato il più alto numero di visualizzazioni. Ma in cima alla classifica dei video più virali c’è la categoria in cui Gerry interpreta i trend social rimanendo sempre nel suo personaggio, ma giocandoci con consapevolezza. Il sentiment della community, grazie a questo approccio, è sempre estremamente positivo: Gerry viene eletto da migliaia di commenti come “vincitore del trend” del momento – tant’è che tra i commenti c’è chi si chiede “Ma chi gestisce questo profilo? Geniale!”
“Siamo soddisfatti della fiducia che Gerry continua a riporre in Hellodì anche nel 2025. Con l’inizio della nostra collaborazione nel 2023 sapevamo che il pubblico digitale avesse chiaro cosa desiderasse: lo Zio Gerry era già uno dei personaggi più “memati” d’Italia, il nostro compito è stato proporlo nel modo più autentico e coinvolgente possibile”, dichiara Stefania Pristerà, Creative Director di Hellodì.
“Abbiamo dimostrato che Gerry Scotti può passare con naturalezza dal palco più iconico d’Italia – quello sanremese, che ha visto recentemente il suo debutto come co-conduttore – ai video brevi che spopolano sui social, coinvolgendo dunque tutte le generazioni. Per il nuovo anno che ci attende puntiamo alla realizzazione di nuovi meme e contenuti virali che continuino ad accendere la rete, confermando giorno per giorno che lo Zio Gerry è un fenomeno trasversale e senza tempo”, aggiunge Francesco Dominelli, Content & Social Media Director di Hellodì.
Numeri social in costante crescita
Sotto al coordinamento delle attività assegnato al team di Hellodì-Bloomind, i numeri social di @LoZioGerry hanno registrato una crescita significativa: attualmente su TikTok conta un seguito di ben 1,7 milioni di persone, mentre il profilo Instagram supera i 400.000 follower, con un trend in costante ascesa. Complessivamente, i contenuti pubblicati hanno generato oltre 40 milioni di like e più di 380 milioni di visualizzazioni, segnando un incremento del 22% rispetto all’ultimo anno. Ogni video pubblicato ottiene in media 1,1 milioni di visualizzazioni, a riprova di un coinvolgimento sentito e costante.