Con un punteggio di alfabetizzazione finanziaria di 10,7 su 20, l’Italia resta lontana dalla media europea. Una nuova piattaforma digitale per le aziende integra AI e formazione per supportare il benessere finanziario dei dipendenti
L’Italia continua a occupare le ultime posizioni in Europa per alfabetizzazione finanziaria. Secondo i dati della Banca d’Italia, l’indicatore complessivo si ferma a 10,7 su 20, un livello che fotografa una difficoltà strutturale, per cui gran parte della popolazione fatica a pianificare entrate e spese e a comprendere gli strumenti della gestione finanziaria.
Questa criticità non resta confinata alla sfera privata ma entra anche nelle aziende, che si trovano a dover gestire sempre più richieste di anticipi di stipendio o cessioni del quinto. Si tratta di esigenze complesse per cui le risorse interne non sempre hanno competenze o strumenti adeguati, e sono indice di una difficoltà da parte del personale nel gestire la propria situazione economica.
Le aziende hanno dunque bisogno di un supporto per aiutare i propri dipendenti a sviluppare una migliore consapevolezza finanziaria. Proprio per questo nasce FunniFin, startup innovativa che integra nella sua piattaforma intelligenza artificiale, formazione personalizzata e servizi concreti per il benessere finanziario dei dipendenti.
“La nostra piattaforma offre un sistema integrato e completo, capace di ridurre significativamente il carico amministrativo per gli uffici HR delle aziende, che possono delegare all’AI le risposte a domande ricorrenti su stipendi, benefit, normative del lavoro,” commenta Leonardo Capotosto, co-founder di FunniFin.
Hari, l’alleato digitale per ogni esigenza
In un Paese in cui il 60% degli italiani non raggiunge un livello adeguato di competenze finanziarie, soprattutto in ambito digitale (dati Edufin Index 2024), i dipendenti possono finalmente contare su un alleato concreto nella gestione delle proprie finanze. FunniFin infatti affronta questo gap strutturale con un approccio innovativo, offrendo alle aziende un reale supporto per il benessere finanziario dei propri dipendenti.
Al centro dell’ecosistema c’è Hari, un’intelligenza artificiale personalizzabile che ogni azienda può adattare alle proprie esigenze, caricando documenti interni, regolamenti e procedure. Hari non si limita a fornire nozioni generiche, ma diventa un assistente virtuale che guida i dipendenti su aspetti concreti, come quali benefit gli spettano, come funziona il TFR o quali sono i diritti in caso di maternità.
La piattaforma permette poi ai dipendenti di assistere a lezioni brevi e mirate, confrontarsi con educatori finanziari qualificati e partecipare a workshop interattivi, integrando anche un sistema di gamification per rendere l’educazione finanziaria un’esperienza motivante, più coinvolgente e meno gravosa.
Novità e obiettivi futuri per un’educazione finanziaria più consapevole
Tra le novità che ha in programma la startup, la più significativa è il servizio di gestione dei bonus pubblici. Attraverso un questionario mirato, il sistema potrà individuare automaticamente le agevolazioni disponibili per ciascun dipendente, preparare la documentazione necessaria e, grazie alla collaborazione con CAF convenzionati, occuparsi dell’intero iter burocratico. Il dipendente deve solo caricare i documenti richiesti, senza moduli cartacei né code agli sportelli.
FunniFin punta a sostenere le aziende anche attraverso progetti e partnership mirate. Infatti, in un mercato del lavoro sempre più competitivo, dove attrarre e trattenere talenti è cruciale, l’educazione finanziaria sta passando da costo a investimento strategico. L’obiettivo è dunque di accompagnare le imprese in questa rivoluzione, trasformando una fragilità diffusa in un’opportunità di crescita condivisa.
“Quando un dipendente ha problemi di debito, spesso il nodo non è quanto guadagna ma come gestisce le proprie risorse. Con la nostra piattaforma lo aiutiamo a pianificare meglio le spese e costruire stabilità economica, portando benefici concreti sia alle persone che alle aziende” conclude Lapo Nidiaci, co-founder di FunniFin.