Indice dei contenuti
Un modello fondato sull’apprendimento continuo e la leadership positiva, che guida l’espansione internazionale e valorizza il potenziale delle persone.
Secondo il report CHRO Priorities and Perspectives della SHRM (Society for Human Resource Management), oltre il 50% dei responsabili HR a livello globale considera lo sviluppo della leadership una priorità assoluta per sostenere la crescita aziendale nei prossimi anni. Inoltre, il 40% identifica nella fidelizzazione dei talenti una delle principali sfide da affrontare.
Un dato chiaro: formare le persone significa rafforzare il business, renderlo più adattabile, resiliente e pronto ad affrontare il cambiamento.
È su questa visione che si basa la strategia di La Casa de las Carcasas, realtà europea di accessori per telefoni e dispositivi mobili. Fondata in Spagna nel 2013, l’azienda conta oggi 1.000 punti vendita tra Europa e Latino America, di cui più di 160 in Italia, con oltre 900 dipendenti.
Ma il tratto distintivo non è solo la velocità di crescita. Al centro del progetto c’è una cultura organizzativa che mette le persone al centro, puntando sulla formazione continua, sullo sviluppo delle soft skill e su un approccio alla leadership basato sull’ascolto, la fiducia e la responsabilizzazione.
Formazione e cultura aziendale: la sinergia con blackship
In questa direzione si inserisce la partnership con blackship, società italiana specializzata in formazione sulle competenze trasversali, la comunicazione efficace e la leadership, oltre che sulla vendita e la negoziazione. Avviata oltre tre anni fa, la collaborazione ha dato vita ad un programma formativo su misura rivolto a tutti i team aziendali, con l’obiettivo di costruire ambienti di lavoro coesi, motivanti e ad alte performance.
Il percorso non si limita al trasferimento di competenze: è una vera e propria trasformazione culturale. Le persone diventano più consapevoli, i team più uniti, i leader più efficaci. Si crea così un ecosistema aziendale in cui la formazione è parte integrante del lavoro, e dove la crescita individuale contribuisce direttamente al successo collettivo.
“Abbiamo deciso di investire nella formazione con blackship perché volevamo qualcosa che fosse costruito su misura per noi: cercavamo un partner capace di affiancarci nella rapida crescita che ci contraddistingue, adattandosi alle nostre necessità in costante cambiamento, con particolare attenzione alle persone. Le persone per noi sono la cosa più importante ed il cuore del nostro successo. blackship ci ha accompagnati in un percorso su misura, che ha saputo parlare alle persone prima ancora che ai ruoli. La formazione è parte integrante del nostro modo di lavorare, e questo fa la differenza ogni giorno”. spiega Davide Cristallo, Country Manager Italia, La Casa de las Carcasas.
“In un mercato sempre più competitivo, la differenza non la fa solo il prodotto ma l’energia, la cura e la capacità relazionale delle persone che lo portano al cliente. Con La Casa de las Carcasas abbiamo lavorato per costruire una cultura della leadership diffusa, fondata sull’ascolto, la fiducia e la responsabilità condivisa.Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a crescere, partendo dalle persone. E qui abbiamo trovato un interlocutore coraggioso, coerente e lungimirante.” aggiunge Pasquale Acampora, CEO di blackship.
Un ambiente dinamico, creativo e orientato ai talenti
L’attenzione costante alla formazione si affianca a una forte spinta creativa: ogni mese La Casa de las Carcasas lancia novità e nuovi design di cover, sempre in linea con le tendenze più attuali. Questo ritmo produttivo, unito a un modello di leadership diffusa e alla valorizzazione delle competenze trasversali, rende l’azienda non solo un punto di riferimento per i clienti, ma anche un ambiente stimolante per giovani talenti alla ricerca di un contesto dinamico, meritocratico e in continua evoluzione.
La collaborazione con blackship si inserisce in questo scenario come un tassello strategico: rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa diventare motore di innovazione, benessere organizzativo e crescita sostenibile nel retail. Un modello in cui la persona non è una risorsa da gestire, ma un potenziale da attivare, ogni giorno, in ogni punto vendita – contribuendo così a una cultura aziendale fondata sulla responsabilità condivisa, la motivazione interna e il desiderio di migliorarsi costantemente.