LA PRIMA SCUOLA IN ITALIA TOTALMENTE GRATUITA PER IMPARARE A COSTRUIRE STARTUP CON l’AI 

I FONDATORI DI BENDING SPOONS, SATISPAY, WEROAD E DI ALCUNE DELLE PIÙ GRANDI STARTUP IN ITALIA RACCONTANO IL PROPRIO PERCORSO E INSEGNANO COME OGGI SI PUÒ FARE IMPRESA CON L’AI 

Il progetto è stato realizzato da Talent Garden insieme a partner d’eccezione come TikTok Shop Italia, Intesa Sanpaolo e Lenovo,  in collaborazione con Confindustria e Italian Founders Fund. AI Startup School fornirà gratuitamente agli studenti gli strumenti necessari per fare startup in Italia, alla luce del forte impatto che l’IA sta avendo sul modo di fare impresa.

Secondo i dati della Commissione europea, l’80% degli studenti universitari italiani ha dichiarato interesse a intraprendere una carriera in startup e innovazione, mentre il 70% è motivato a sviluppare competenze in ambito imprenditoriale e tecnologico, come riporta l’ISTAT. Tuttavia, nonostante l’evidente interesse, negli ultimi dieci anni l’Italia ha perso oltre 153.000 attività imprenditoriali giovanili, passando da quasi 640.000 nel 2014 a 486.000 nel 2024. 

In questo scenario sono le aziende e l’ecosistema dell’innovazione stesso a fare la differenza, contribuendo concretamente a incentivare l’imprenditorialità giovanile e a sostenere la futura generazione di imprenditori per costruire un modello di impresa adatto al contesto italiano.

Nasce con questo obiettivo AI Startup School, un progetto di Talent Garden, (www.talentgarden.com), Business School su AI leader in Europa, insieme all’Italian Founders Fund, TikTok Shop Italia, Intesa Sanpaolo e Lenovo e con il patrocinio di Confindustria

Un’iniziativa gratuita, pensata per studenti universitari, studentesse e giovani imprenditori, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e strumenti concreti per trasformare un’idea in una startup. Il percorso è arricchito dai consigli diretti di alcuni dei più importanti founder italiani e offre l’opportunità di entrare in contatto con potenziali investitori e attori chiave dell’ecosistema. Inoltre, la partecipazione di TikTok Shop si concretizza anche attraverso il programma SOAR (Supporting Our Artisans & Retailers), volto a supportare piccoli e medi imprenditori e imprenditrici e creatornel loro percorso di crescita nell’e-commerce.

Il progetto prevede video formativi curati da alcuni tra i principali founder italiani – Luca Ferrari (Bending Spoons), Silvia Wang (Serenis), Alessandro Fracassi (Moltiply), Alberto Dalmasso (Satispay), Davide Dattoli (Talent Garden), Marco Ogliengo (JetHR), Paolo De Nadai (WeRoad), Giorgio Tinacci (Casavo), Vittoria Zanetti (Poke House), Giada Zhang (Mulan Group), Matteo De Brabant         (Jakala) e Danila De Stefano (Unobravo) – e dall’imprenditrice e content creator Francesca Ammaturo, founder e CEO del brand Label Rose. Questi video-pillole, disponibili online, consentiranno agli studenti di acquisire nozioni fondamentali e utili a costruire e scalare un’impresa tramite nozioni di imprenditorialità, gestione aziendale, innovazione tecnologica e IA. Ai video, si aggiungeranno interazioni dal vivo con esperti dell’ecosistema startup, grazie ad una serie di workshop pratici nelle principali università italiane. Infine, i partecipanti avranno l’opportunità di dialogare con l’Italian Founders Fund (IFF) – il primo fondo di venture capital italiano creato da founder per i founder – e accedere gratuitamente alla community di Talent Garden, partecipando a sessioni di mentorship con manager delle aziende partner. 

Secondo il V Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile di Unioncamere, solo il 12,6% delle startup innovative ha una founder donna: la risposta nel progetto AI Startup School.

L’IA sta avendo un innegabile impatto sul modo di fare impresa, rivoluzionando completamente il mondo del business. In questo contesto, si inserisce AI Startup School, un’iniziativa che promuove l’imprenditorialità giovanile, favorendo lo sviluppo di startup tecnologiche e innovative e garantendo un’attenzione particolare verso la parità di genere, fornendo sostegno alle future imprenditrici che vogliono cimentarsi in questo settore.

Fare impresa in Italia richiede competenze specifiche, diverse da quelle necessarie in ecosistemi come quello americano o nordeuropeo. In Italia, il numero di startup innovative è nettamente inferiore rispetto ad altri paesi europei: un gap che vogliamo contribuire a colmare, valorizzando il potenziale imprenditoriale locale e il suo impatto sul PIL, – dichiara Davide DattoliFounder e Executive Chairman di Talent Garden – “In Talent Garden crediamo che il futuro dell’innovazione passi dalla creazione di un ecosistema imprenditoriale inclusivo, dove ogni giovane talento possa sviluppare il proprio potenziale. Per questo, con AI Startup School vogliamo offrire un percorso concreto, pensato per formare giovani imprenditori e imprenditrici con competenze reali in AI, innovazione e business. L’obiettivo non è solo far nascere nuove startup, ma creare una generazione di leader capaci di generare impatto nel contesto italiano”, conclude Dattoli

AI Startup School si rivolge principalmente a laureandi e laureati desiderosi di accedere a contenuti formativi pratici e ispirazionali per costruire la propria carriera nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria.

Abbiamo riconosciuto fin da subito il grande potenziale dell’iniziativa di Talent Garden, ed è per questo che abbiamo deciso di unire le forze con il lancio del nostro programma SOAR. Insieme, puntiamo a rendere l’e-commerce più inclusivo e accessibile, fornendo a giovani imprenditori e imprenditrici competenze pratiche e supporto strategico per navigare con successo il mercato digitale e costruire una crescita sostenibile e duratura.” — Massimo Rocchelli, Operation Lead, TikTok Shop Italia.

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui pensiamo, creiamo e facciamo impresa – afferma Alberto Spinelli, Chief Marketing Officer EMEA di Lenovo – Con AI Startup School, Lenovo rinnova il proprio impegno nel sostenere l’innovazione in Italia, offrendo ai giovani imprenditori e imprenditrici gli strumenti per costruire startup capaci di generare impatto reale. Investire nella formazione è il primo passo per alimentare un ecosistema imprenditoriale inclusivo e competitivo. Iniziative come questa si inseriscono perfettamente nella nostra visione, che trova espressione anche in Spazio Lenovo, il nostro hub esperienziale a Milano dedicato alla tecnologia, all’educazione e all’innovazione.”

Community Partners:

Vento: https://www.vento.ventures/

Italian Tech Alliance https://www.italiantechalliance.com/

The Techshop SGR https://techshop.capital/

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate