La startup EnerMeet lancia una campagna di crowdfunding da 300.000 euro per far crescere Endi, la piattaforma di smart metering condominiale

Con una valutazione pre-money di 2,5 milioni di euro e una crescita di fatturato del 108% nell’ultimo anno, la startup milanese mira a portare il monitoraggio intelligente dei consumi energetici in centinaia di nuovi condomini in tutta Italia.

Misurare, comprendere, risparmiare. È da questa idea che nasce EnerMeet, startup milanese che ha sviluppato Endi, la piattaforma di smart metering in grado di monitorare i consumi energetici dei condomini in tempo reale e ridurre sprechi e costi fino al 30%. 

La startup apre al mercato con una campagna di equity crowdfunding su Ener2Crowd, la piattaforma italiana leader per gli investimenti green e sostenibili: l’obiettivo della raccolta è compreso tra 100.000 e 300.000 euro, partendo da una valutazione pre-money di 2,5 milioni di euro, con detrazione fiscale del 65% per i primi 200.000 euro di investimenti grazie al Regime de minimis previsto per le startup innovative. Oltre questa soglia, l’incentivo resta attivo al 30%.

Con questa raccolta vogliamo accelerare l’espansione commerciale e accrescere la portata della nostra piattaforma Endi, portando il monitoraggio intelligente dei consumi in più condomini italiani”, spiega Lorenzo Maffioli, CEO e co-fondatore di EnerMeet. “Dopo due anni di validazione sul campo, ad oggi abbiamo raggiunto più di 100 condomini attivi in Nord Italia e oltre 50 studi di amministrazione fidelizzati: ora è il momento di portare il nostro sistema in tutto il paese, consentendo a più persone possibile di risparmiare sulle bollette e soprattutto di non sprecare risorse energetiche”.

Cos’è Endi

Fondata nel 2023 e già attiva in diverse regioni italiane, EnerMeet ha sviluppato Endi, una piattaforma che consente ad amministratori e condòmini di monitorare i consumi relativi a riscaldamento, raffrescamento, acqua calda e fredda, in tempo reale, ogni giorno, anziché con le consuete letture annuali. Il sistema raccoglie e centralizza i dati provenienti da contatori di diversi produttori, li elabora e li restituisce in un’interfaccia intuitiva che permette di individuare anomalie, sprechi e picchi di consumo in modo immediato. In un contesto in cui, negli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica è cresciuto del 240% e quello del gas del 65%, Endi offre uno strumento concreto per ridurre i consumi, pianificare la spesa energetica e limitare l’impatto ambientale. Un approccio quotidiano al monitoraggio che garantisce analisi più dettagliate, bollette più trasparenti e risparmi fino al 30%, trasformando la gestione dell’energia da reattiva a realmente proattiva.

Dopo il successo del primo lending crowdfunding su Ener2Crowd nel 2023, chiuso in poche ore, EnerMeetprosegue la propria crescita: nel 2024 ha registrato un aumento del fatturato del 108% e punta a consolidare la diffusione della piattaforma Endi nei condomini italiani. La campagna di equity crowdfunding è attiva su Ener2Crowdfino al 30 novembre 2025: un’iniziativa che segna una nuova fase di crescita per EnerMeet, società impegnata a rendere l’energia più trasparente, sostenibile e accessibile a tutti.

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate