Cresce l’e-commerce (58,8 miliardi di euro nell’ultimo anno), ma il punto di vendita fisico continua a essere centrale. L’omnicanalità sarà la chiave per il settore arredo nel prossimo futuro.
Nel mondo dell’arredamento, dove la scelta di un mobile implica emozione, estetica, immaginazione e funzionalità, la possibilità di toccare con mano resterà un pilastro fondamentale. Nell’ultimo anno, gli acquisti online in Italia hanno superato i 58,8 miliardi di euro (+6% rispetto all’anno precedente). Uno dei comparti più dinamici, con tassi di incremento superiori alla media, sono l’arredamento e l’home living che registra un +12% (fonte dati: Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano). Anche se l’e-commerce ha registrato una crescita significativa, tuttavia, il punto vendita fisico continua a essere centrale nel processo d’acquisto.
MobiliDesignOccasioni, una vetrina online con oltre 15.000 prodotti di design a prezzi scontati per rinnovo esposizione e disponibili negli showroom di tutta Italia, si muove proprio in questa direzione, offrendo la possibilità di vedere i prodotti online, conoscerne le caratteristiche e i prezzi, senza però rinunciare all’esperienza dal vivo nei negozi. Una strategia che punta all’omnicanalità, per rispondere a consumatori sempre più informati, esigenti e abituati a muoversi tra più canali prima di fare una scelta.
Settore arredo e omnicanalità: un binomio vincente. Quando si tratta di acquistare una cucina, un tavolo di design o un divano, i clienti non cercano soltanto la rapidità e la comodità che offre l’online, ma hanno bisogno della relazione umana e dell’esperienza degli arredatori. Ed è per questo che molti e-commerce del settore stanno aprendo punti vendita fisici.
Non si tratta solo di visibilità, ma di una scelta funzionale perché nulla può sostituire la sensazione di provare una seduta di persona o verificare la texture di un tessuto e, quando si tratta di arredare ambienti complessi, condividere le proprie esigenze abitative con un esperto arredatore può davvero fare la differenza.
Non solo: i negozi fisici, oltre a garantire una logistica più efficiente e semplificata, possono diventare luoghi dove raccontare i valori di un brand in modo immersivo dando la possibilità di incontrarsi in un punto vendita. Questo aumenta decisamente il livello di fiducia delle persone, soprattutto per gli acquisti di valore molto elevato.
“La tecnologia – spiega Paolo Vismara, fondatore di MobiliDesignOccasioni – è una risorsa straordinaria che ci permette di raggiungere clienti ovunque, con strumenti evoluti come la realtà aumentata, i tour virtuali, le schede tecniche dettagliate o le foto di ogni dettaglio possibile e immaginabile, ma il fattore umano resta (e resterà) insostituibile. Arredare una casa è un fatto emozionale e relazionale. Gli showroom, infatti, non sono solo spazi espositivi, ma diventano luoghi di incontro, ascolto e progettazione condivisa che, anche in futuro, continueranno ad avere un ruolo centrale. Grazie a MobiliDesignOccasioni i clienti possono cercare ispirazione e informazioni online e poi visitare il negozio per toccare con mano i prodotti e finalizzare l’acquisto in tutta tranquillità”.
Clienti sempre più ibridi e informati: il futuro è digitale e umano. Anche se lo showroom resta centrale, internet guida sempre più spesso la fase pre-acquisto: il 51,3% cerca informazioni online prima di recarsi in negozio, il 37,3% visita un punto vendita dopo aver scoperto un prodotto online e il 19,7% legge recensioni prima di acquistare (Fonte dati: Ricerca Compass).
Secondo i dati elaborati da MobiliDesginOccasioni, le categorie più visualizzate online sul portale sono: cucine (28,2%), tavoli e sedie (13,4%), divani (13%) e camere da letto (12%). In parallelo, i contatti diretti in showroom rispecchiano trend simili: tavoli e sedie (17,3%), cucine (16,5%), divani (11,3%), complementi d’arredo (10,3%).
MobiliDesignOccasioni è una vetrina presente sul web dal 2008. È il sito dove trovare arredamento di marche prestigiose ad un prezzo notevolmente scontato (minimo del 25%) rispetto ai listini dalle case produttrici, per rinnovo showroom.