Panasonic presenta la telecamera multifunzione AK-UBX100 4K, dotata di funzionalità di messa a fuoco automatica che offre maggiore flessibilità e una precisione senza precedenti.
Panasonic Connect Europe ha annunciato oggi due importanti innovazioni nella produzione video professionale: la telecamera multifunzione 4K AK-UBX100 di nuova concezione e la prima[1] funzione di messa a fuoco automatica al mondo per telecamere da studio 4K da 2/3″, ora supportata dall’AK-UCX100. Questi riflettono l’impegno di Panasonic nel fornire agli sviluppatori video strumenti che offrono maggiore flessibilità, precisione e libertà creativa in diversi ambienti di produzione.
Un concentrato di potenza compatto per produzioni 4K multiuso
Lanciata nel Q4 del 2025, l’UBX100 è una telecamera 4K in stile box progettata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione della moderna produzione video. Utilizzando lo stesso sensore con innesto dell’obiettivo a baionetta da 2/3″ e la stessa piattaforma di elaborazione dell’UCX100, l’UBX100 offre un funzionamento e una corrispondenza dei colori uniformi per dispositivi come la telecamera PTZ AW-UE160.
Progettata per una perfetta integrazione e una versatilità ad alte prestazioni, la telecamera UBX100 è dotata di un’interfaccia menu unificata e della compatibilità con i comuni pannelli operativi remoti (ROP), garantendo un controllo intuitivo tra le impostazioni di produzione. La sua interoperabilità con i modelli UCX100 e UE160 Panasonic consente flussi di lavoro semplificati, rendendolo la scelta ideale per gli ambienti multi-camera.
L’UBX100 supporta un’ampia gamma di protocolli IP, tra cui SMPTE ST 2110, NDI® High-Bandwidth e NDI® HX2 e SRT. Offre solide opzioni di connettività tramite due porte 12G-SDI e SFP+/28. Con un peso di circa 1,9 kg, il design leggero e compatto della telecamera la rende perfettamente adatta per il montaggio robotico e le configurazioni flessibili dell’obiettivo. Un filtro[2]ottico passa-basso HD migliora la soppressione, offrendo immagini nitide e di alta qualità anche in scene visivamente complesse. Inoltre, la funzionalità di messa a fuoco automatica verrà aggiunta tramite un aggiornamento del firmware nel Q2 del 2026.
Il primo autofocus al mondo per telecamere da studio 4K da 2/3″
La UCX100 sarà la prima telecamera da studio 4K da 2/3″ a supportare la messa a fuoco automatica, precedendo la UBX100. Questa innovazione rivoluzionaria risponde alla crescente esigenza di una qualità dell’immagine uniforme negli ambienti che utilizzano pareti LED, proiettori e illuminazione avanzata, dove le esigenze di produzione spesso superano i limiti delle riprese manuali.
Ci sono anche ulteriori miglioramenti delle funzioni programmati per la telecamera da studio UCX100, tra cui l’aggiunta della modalità Low Skew, che migliora la stabilità dell’immagine, rendendola particolarmente efficace nelle produzioni ad alto movimento. La funzionalità[3] Video TRUNK ampliata con il supporto per l’uscita 12G-SDI, consente la trasmissione del segnale ad alta larghezza di banda, garantendo una perfetta integrazione con l’infrastruttura di trasmissione avanzata.
Per mantenere una qualità dell’immagine uniforme in tutto il fotogramma, la fotocamera introduce la correzione automatica per F-drop e decadimento[4] della luce periferica, riducendo al minimo le incongruenze dell’esposizione. A completare questi aggiornamenti c’è la regolazione remota della messa a fuoco posteriore, che consente agli operatori di regolare con precisione la messa a fuoco a distanza, semplificando la configurazione e riducendo la complessità in loco.
Automatizzando funzioni chiave come la messa a fuoco automatica e semplificando l’interoperabilità dei dispositivi, le ultime innovazioni di Panasonic riducono la necessità di regolazioni manuali e risoluzione dei problemi, soprattutto in ambienti dinamici in cui il tempo e la precisione sono fondamentali. Che si tratti di riprese in studi LED, streaming live di contenuti multiformato o utilizzo di telecamere robotiche in ambienti di produzione frenetici, i creatori possono ora contare su una qualità dell’immagine costante e controlli intuitivi. Ciò significa meno tempo dedicato alla calibrazione delle apparecchiature e più tempo dedicato alla direzione creativa, alla composizione e alla narrazione.
André Meterian, Managing Director per Europa, Russia/CSI, Medio Oriente e Africa (EMEA), Broadcast e ProAV, ha commentato: “Panasonic continua a impegnarsi a promuovere l’innovazione nella produzione video, offrendo strumenti di alta qualità che soddisfano le diverse esigenze dei creatori di video in tutto il mondo. Il supporto di Panasonic si estende dall’ideazione all’acquisizione, offrendo ai creatori la libertà di esplorare, sperimentare e fornire contenuti di livello professionale, indipendentemente dal loro background tecnico o dalla complessità dell’ambiente di ripresa”.
Per ulteriori informazioni sull’AK-UBX100 e l’AK-UCX100, visitare:
https://pro-av.panasonic.net/en/products/ak-ubx100/
https://pro-av.panasonic.net/en/products/ak-ucx100/
[1] A partire dal 2 settembre 2025, questa è la prima volta che una funzione di questo tipo viene integrata in uno studio 4K o in una telecamera di sistema (secondo la nostra ricerca).
[2] Disponibile come opzione a pagamento.
[3] Disponibile solo quando si utilizza SMPTE ST 2110 e JPEG-XS.
[4] Disponibile solo quando si utilizzano obiettivi compatibili.