Una guida completa per progettare con calma la casa dei propri sogni, tra stile e convenienza.
L’estate, con i suoi ritmi più lenti e le giornate più lunghe, non è solo il momento migliore per sognare vacanze in mete esotiche, ma è anche il periodo giusto per ripensare agli spazi che si abitano ogni giorno e per immaginarne di nuovi.
Con la frenesia quotidiana che si attenua, i mesi estivi regalano la tranquillità necessaria per osservare con occhi nuovi gli ambienti in cui viviamo e provare a rinnovarli. Avere più tempo a disposizione significa poter riprogettare senza fretta e con attenzione, sfogliando – anche virtualmente – gli showroom e osservando le nuove tendenze.
“L’estate – spiega Paolo Vismara, fondatore di MobiliDesignOccasioni, una vetrina online con oltre 15.000 prodotti di design a prezzi scontati per rinnovo esposizione e disponibili negli showroom di tutta Italia – ci invita a riconnetterci con le nostre case e a renderle, ancora di più, un luogo di vero benessere che possa rispecchiare la personalità di chi ci abita. È il momento ideale per trovare soluzioni che possano davvero andare incontro alle esigenze di tutti”.
MobiliDesignOccasioni, un ponte tra qualità e accessibilità. MobiliDesignOccasioni nasce proprio dall’idea di rendere il design a portata di mano, dando una seconda vita a pezzi di alta qualità provenienti da rinnovi esposizione che, senza questa vetrina, rischierebbero di finire nei magazzini per chissà quanto tempo.
Guida al rinnovo senza stress: i consigli di MobiliDesignOccasioni. Rinnovare casa è un’avventura entusiasmante, ma può rivelarsi più complicata del previsto se non si tengono in considerazione alcuni fattori. Ecco alcuni semplici suggerimenti per affrontare questa sfida con serenità e non commettere errori:
Partire dall’ispirazione: sfruttare il tempo libero può essere utile per raccogliere idee ed immagini dei prodotti che piacciono di più. In questo modo sarà più semplice trovare la giusta atmosfera per ogni angolo di casa.
Misurare e visualizzare: prendere bene le misure degli spazi è il primo passo per capire se il prodotto scelto è adeguato (non troppo grande, non troppo piccolo) per non commettere errori ed evitare spiacevoli delusioni.
Considerare il design come una forma di investimento: l’acquisto di un prodotto di arredo non è una semplice spesa, ma un investimento in termini di qualità, durata e bellezza. I pezzi di design, tendenzialmente, mantengono il loro valore nel tempo e questo è un elemento di cui tener conto quando si valuta un acquisto.
Pensare anche alla funzionalità (e non soltanto al gusto): oltre ad essere visivamente gradevole, un prodotto di arredo deve essere funzionale. Un divano deve essere comodo, un tavolo spazioso e una cucina non può non avere i giusti spazi. Fermarsi al bello, può rivelarsi una scelta sbagliata di cui pentirsi in futuro.
Andare per gradi: non è necessario rivoluzionare tutta la casa in un unico momento. A volte può bastare un singolo elemento, ben scelto, per dare un’impressione di novità a un ambiente e dar vita a un vero e proprio processo di trasformazione.
Dare valore al contatto umano: dialogare con gli esperti del settore è fondamentale per ricevere consigli preziosi e non sbagliare nella scelta.