ROI Edizioni: “LA MENTE NEURALE. Come pensa il nostro cervello” di George Lakoff e Srini Narayanan

Indice dei contenuti

Siamo abituati a pensare all’apprendimento come a qualcosa che arriva dal mondo esterno e che portiamo dentro di noi, ma in tutte le nostre esperienze di percezione e concettualizzazione c’è una fortissima componente attiva, di creazione. La nostra capacità di vedere il mondo che ci circonda, interagire con esso, fare previsioni sulla base dell’esperienza e persino elaborare concetti astratti è il risultato di un sofisticato intreccio tra la base puramente biologica e le nostre strutture concettuali.

La mente neurale (in libreria dal 3 settembre con ROI Edizioni) di George Lakoff, uno dei più brillanti linguisti cognitivi dei nostri tempi, e Srini Narayanan, esperto di neuroscienze computazionali, affronta l’ambiziosa impresa di proporre una teoria unificata della cognizione umana.

Dalla percezione sensoriale alla nascita delle idee, dalle strutture del linguaggio alle metafore che plasmano il pensiero, gli autori intrecciano neuroscienze, linguistica, scienze cognitive e modelli computazionali in un approccio radicalmente interdisciplinare. Un’esplorazione affascinante della mente, dei suoi meccanismi più profondi, delle sue basi corporee e delle incredibili possibilità che ci offre. Una teoria che mostra come le idee, i significati e i concetti stessi siano costituiti da circuiti neurali incarnati, e che solo comprendendo questi meccanismi possiamo davvero capire cosa significhi pensare.

Al centro del libro c’è una tesi forte e rivoluzionaria: le idee sono costituite da circuiti neurali. Non “risiedono” nel cervello come se fossero contenute in un contenitore, ma esistono in quanto attivazioni di specifici circuiti, modellati dall’esperienza, dalla percezione, dall’azione e dalle interazioni sociali. Questo significa che non si può comprendere il pensiero umano separatamente dal corpo e dal mondo in cui è immerso.

I primi capitoli affrontano fenomeni apparentemente semplici – come la percezione del colore – per mostrare quanto il cervello sia un costruttore attivo della realtà. Il colore, ad esempio, non esiste nel mondo esterno: è il risultato dell’interazione tra stimoli fisici (le lunghezze d’onda della luce) e i meccanismi fisiologici e neurali del corpo umano. È un esempio perfetto di “incarnazione” del pensiero: percepire significa costruire, non ricevere passivamente.

Il secondo nucleo del libro riguarda la natura del pensiero astratto e del linguaggio. Qui entra in gioco il lavoro trentennale di Lakoff sulla metafora concettuale, sugli “schemi di immagine” e sui “frame”: strutture mentali che ci permettono di comprendere il mondo e ragionare in modo efficiente. Anche queste strutture, ci dicono gli autori, sono implementate in circuiti neurali. Pensiamo per schemi, immagini incarnate, metafore e integrazioni concettuali – e tutti questi strumenti del pensiero hanno basi fisiche nel cervello.

Gli autori

George Lakoff è uno dei più illustri linguisti cognitivi dei nostri tempi e professore emerito di Scienze cognitive e Linguistica all’Università della California, Berkeley, dove hai insegnato per oltre quarant’anni. Famoso soprattutto per aver scoperto il funzionamento dettagliato del pensiero metaforico e il modo in cui esso struttura la nostra comprensione del mondo, è autore e coautore di numerosi libri, tra cui il suo grande classico Metafora e vita quotidiana. Ha anche fondato il Rockridge Institute, un ente di ricerca no-profit, e dirige il Center for Neutral Mind & Society.

 Srini Narayanan è un autorevole ricercatore e direttore senior presso Google DeepMind, Zurigo, dove guida un gruppo di ricerca sul machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale. Fino al 2014 è stato direttore dell’International Computer Science Institute, membro di spicco del Cognitive Science Program e docente presso l’Institute for Brain and Cognitive Sciences, tutti presso l’Università della California, Berkeley, dove è stato anche cofondatore del Berkeley Neural Theory of Language group.

Una lettura imperdibile per chiunque sia interessato al funzionamento della mente umana.” 

RAFAEL NÚÑEZ

Università della California, San Diego

Questo è probabilmente il libro più importante mai scritto sul rapporto tra mente, pensiero e linguaggio.”

MARK JOHNSON

Università dell’Oregon

Dati tecnici:

George Lakoff, Srini Narayanan

La mente neurale. Come pensa il nostro cervello

ROI Edizioni

pp. 496

€ 29,90

In libreria dal 3 settembre 2025

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate