San Valentino, c’è amore nell’aria – ma attenzione alle “truffe romantiche”

I ricercatori di Proofpoint lanciano ancora una volta l’allarme. Sempre più spesso, i cybercriminali spesso fanno leva sui sentimenti per le loro truffe online, che puntano a sottrarre denaro

Come ogni anno, San Valentino mette il sentimento in primo piano, ma insieme all’amore, ottengono un posto di rilievo anche i cybercriminali.  Le cosiddette “romance scam”, ovvero truffe in cui le vittime vengono adescate in false relazioni e poi manipolate per partecipare a schemi di investimento fraudolenti, sono diventate allarmanti per la loro crescente sofisticatezza, che ha portato alla sottrazione di milioni di dollari negli ultimi anni. Segnalate come le azioni fraudolente in più rapida crescita , le truffe che fanno leva sui sentimenti hanno causato perdite per 3,8 miliardi di dollari a livello globale lo scorso anno, secondo il Nasdaq 2024 Global Financial Crime Report.

Sono diversi i modi in cui i malintenzionati possono colpire i singoli individui, sfruttandole loro emozioni.

  • Non solo cuori infranti, ma anche conti bancari svuotati: le ricerche Proofpoint dimostrano che i truffatori utilizzano tattiche psicologiche sentite e personalizzate, investendo tempo, anche mesi, per costruire un rapporto di fiducia con le vittime prima di colpire.
  • Un pubblico più ampio: i truffatori hanno fatto evolvere lo schema delle truffe romantiche per raggiungere un pubblico più ampio, prendendo di mira anche individui dal profilo finanziario incerto, attraverso truffe di taglio lavorativo.
  • L’impatto dell’AI generativa: con l’avvento di questa tecnologia, i truffatori potrebbero non aver più bisogno dell’intervento umano. Strumenti come ChatGPT, Bing Chat e Google Gemini stanno inaugurando una nuova era di chatbot in grado di comprendere il contesto, mostrare un ragionamento e persino tentare la persuasione.

Secondo Selena Larson, threat researcher di Proofpoint: “San Valentino è l’occasione per ricordare che lo sfruttamento dei sentimenti da parte di cybercriminali può costare alle persone migliaia di dollari. Si tratta di truffe lunghe e sapientemente elaborate, in cui i malintenzionati approfittano delle emozioni delle vittime per costruire fiducia, prima di introdurre false piattaforme di investimento in criptovalute. Una volta che un bersaglio vede il suo piccolo “investimento” iniziale generare rendimenti apparentemente enormi (che restano sulla carta), i truffatori aumentano la pressione per investire somme maggiori. Sfortunatamente, quando il denaro lascia il portafoglio della vittima, l’illusione dei guadagni viene sostituita dalla consapevolezza di aver perso tutto.”

“Questi tipi di attacchi sono spesso facilitati da organizzazioni criminali che dispongono delle risorse – tempo, capacità finanziarie, persone – per interagire con i propri bersagli, a volte per mesi. Fingeranno di essere una persona amica, a volte con la prospettiva di un legame sentimentale, e trascineranno le vittime in chat mentre cercano di rubare denaro. La questione non è più tecnologica, ma emotiva e sociale. Questi cybercriminali sono molto abili nell’ingegneria sociale, nell’orientare efficacemente le persone colpite per far prendere loro decisioni imprudenti, con un impatto devastante. L’attività più importante da svolgere è educare le persone su questo tipo di minaccia e assicurarci di avere empatia e comprensione. Vivere un’esperienza del genere può essere umiliante, al punto da evitare di denunciarle. Più parliamo di questa attività, più persone possono esserne consapevoli e impedire ad amici e familiari di caderne vittima.”

È opportuno ricordare sempre che consigli finanziari legittimi non si ricevono in dichiarazioni d’amore. Questo San Valentino, è importante essere cauti e attenti, per proteggere in modo efficace cuore e portafoglio.

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate