Il 4 ottobre, durante la Milano Digital Week, ha luogo l’evento curato da Flowerista, dedicato a ripensare l’imprenditoria femminile come forza trasformativa
In un contesto sempre più digitale e competitivo l’imprenditoria femminile si sta affermando come forza innovativa e trasformativa dell’economia contemporanea, con le aziende femminili italiane che a fine 2024 sono arrivate ad essere 1.307.116, pari al 22,2% del totale (fonte: Unioncamere). Tuttavia, molte professioniste faticano ancora a fare della propria visione un’impresa strutturata e scalabile, spesso per mancanza di strumenti concreti e reti di supporto adeguate.
Per rispondere a questa esigenza Flowerista, realtà che sostiene e promuove l’innovazione al femminile, dà vita a SheFounder, un ecosistema dedicato ad accompagnare le donne nella costruzione di imprese digitali sostenibili, consapevoli e innovative. Il percorso nasce da una visione chiara, ripensare l’imprenditoria femminile come forza trasformativa dell’economia contemporanea.
Milano, capitale dell’innovazione digitale italiana, ospiterà la presentazione del progetto nell’ambito della Milano Digital Week con l’evento “SheFounder: nuovi modelli di impresa al femminile”, che si terrà il 4 ottobre presso 21 House of Stories Città Studi. L’appuntamento, ideato da Sara Malaguti, CEO e founder di Flowerista, è un’occasione per confrontarsi su modelli concreti di imprenditoria femminile e su come trasformare la propria visione professionale in un’impresa strutturata.
L’iniziativa si rivolge ad aspiranti female founder, imprenditrici, libere professioniste e manager che vogliono adottare un approccio sostenibile e innovativo, capace di trasformare la propria visione professionale in un’impresa strutturata. Il vantaggio? Un percorso concreto per passare da libere professioniste a founder di azienda, senza sentirsi sole.
L’evento avrà luogo dalle 10 alle 13 e il programma prevede interventi di ospiti di eccellenza nel panorama dell’innovazione e dell’imprenditoria femminile:
Valentina Bazzarin, consulente, docente, formatrice e co-fondatrice di Period Think Tank, associazione dedicata all’equità di genere e ai diritti digitali. Collabora con ONG, fondazioni e istituzioni pubbliche per promuovere pratiche responsabili e processi di trasformazione digitale etica.
Mariella Borghi, AI & Marketing Expert, TEDx speaker e LinkedIn Top Voice in AI. Business executive con oltre 25 anni di esperienza nel marketing e più di un decennio nell’AI, è ad interim CEO e co-fondatrice di Ripples Talent Agency. Aiuta le aziende a trasformare la tecnologia in valore concreto attraverso strategia, comunicazione e innovazione.
La tavola rotonda, moderata da Sara Malaguti, si aprirà al dialogo con cinque founder e aspiranti founder: Chiara Battaglioni (Professional organizer), Roberta Creazzo (Business & communication coach), Elizabeth Gelfi (Storyteller e CEO di Tramemotive), Rossella Fava (Consulente di anticipazione strategica e founder di AHEAD Futures) e Ambra Capriotti e Valeria Mazzoli (founders di EquAzione Consulting), per costruire insieme nuovi immaginari di impresa al femminile e sostenibile.
L’obiettivo è fornire modelli concreti per trasformare l’imprenditoria femminile in una leva strategica di innovazione sociale. Il format è concepito per essere intenso, partecipativo e orientato al networking, un’opportunità unica per esplorare nuovi paradigmi di business sostenibile e leadership collettiva nell’era dell’intelligenza artificiale.
“Con questo evento vogliamo offrire un’occasione concreta per ripensare l’imprenditoria femminile come forza trasformativa, esplorando nell’era dell’intelligenza artificiale nuove forme di leadership ispirate all’intelligenza collettiva. Il nostro approccio nasce dall’esperienza sul campo e punta a supportare le donne nella costruzione di imprese digitali sostenibili e innovative,” commenta Sara Malaguti, CEO e founder di Flowerista Innovation Hub.