Si è conclusa, mercoledì 30 luglio, la quarta fase del progetto “Educazione e Gender Gap”: contenuti educativi digitali e tre libri pensati per promuovere consapevolezza, rispetto e libertà sin dall’infanzia.
Milano, 1 agosto 2025 – Si è conclusa mercoledì 30 luglio, la quarta fase del progetto Educazione e Gender Gap, l’iniziativa a lungo termine firmata Warner Bros. Discovery e Differenza Donna, pensata per contrastare gli stereotipi di genere sin dall’infanzia e promuovere un’educazione più libera, inclusiva e consapevole.
Dopo una prima fase di ascolto, seguita da una seconda dedicata a contenuti originali in onda sui canali del gruppo, le fasi tre e quattro hanno intrecciato editoria e divulgazione digitale per mettere a disposizione di famiglie, educatori e caregiver strumenti semplici ma efficaci. L’obiettivo: aiutare bambine e bambini a riconoscere sé stessi, il proprio corpo, le emozioni e le relazioni con maggiore libertà e consapevolezza.
Dal 9 al 30 luglio, ogni venerdì alle 18:30, il profilo Instagram di Real Time ha ospitato una miniserie di video in collaborazione con la casa editrice BeccoGiallo e la ginecologa e sessuologa Chiara Gregori, che ha curato testi e voce dei contenuti. Un percorso pensato per offrire ai più piccoli (e agli adulti che li accompagnano) un primo approccio all’educazione affettiva, al consenso e alla conoscenza del corpo, con linguaggio scientifico, ma accessibile ed emotivamente accogliente.
I tre titoli protagonisti:
- Io sono io – Un albo illustrato dal forte potere comunicativo che affronta il tema dell’identità e dell’autodeterminazione, attraverso parole semplici e inclusive. La prefazione di Bianca Pitzornoevidenzia come il libro sia un invito a lasciar andare ruoli preconfezionati e stereotipi, permettendo a ogni bambino e bambina di riconoscersi come persona unica e irripetibile.
“Per fortuna adesso i bambini possono leggere libri come questo il quale, in modo molto semplice, fa capire che le loro caratteristiche, i gusti, i desideri, non dipendono dall’essere maschio o femmina.” – Bianca Pitzorno
- La sessualità spiegata ai bambini e alle bambine di ieri, oggi e domani – Un libro prezioso per aprire con serenità il dialogo sul corpo, sulla sessualità e sull’affettività, offrendo ai bambini risposte scientificamente corrette ma emotivamente rassicuranti, e agli adulti un supporto per superare l’imbarazzo e le paure legate al tema.
- Per piacere – Piccolo manuale per una sessualità consapevole – Un manuale dal forte potere educativo e simbolico, che accompagna genitori e caregiver nel parlare del “piacere” come sensazione, diritto, esperienza relazionale e base del rispetto del
proprio corpo e dei confini altrui. Un testo pensato per rafforzare il dialogo sul consenso e sul valore delle emozioni positive nella crescita.
Tutti i contenuti hanno avuto come focus bambini e bambine nella fascia della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria. L’obiettivo della campagna è stato, ancora una volta, quello di educare attraverso la semplicità, la delicatezza e la forza delle storie, offrendo strumenti accessibili anche a chi fa più fatica ad affrontare questi temi con naturalezza.
Come gesto concreto e coerente con la missione del progetto, BeccoGiallo ha donato i titoli protagonisti della campagna alle case accoglienza gestite da Differenza Donna, contribuendo alla creazione di biblioteche inclusive e dedicate all’ascolto e alla cura.
Con questa fase, Educazione e Gender Gap si conferma come un progetto continuativo che mette al centro la prevenzione, l’uguaglianza, il rispetto e la consapevolezza. Un progetto culturale rivolto ai bambini, ma che parla anche agli adulti. Perché educare è liberare, non costringere. E il futuro si costruisce con un gesto, una parola e una storia alla volta.