La startup italiana, che offre il primo servizio di van pooling, vuole coinvolgere nella campagna, che partirà il 4 settembre, con la partecipazione di Carrani Tours, tutti coloro che supportano la visione di una mobilità urbana più innovativa e sostenibile
Wayla, la prima startup italiana a offrire un servizio di van pooling, annuncia il lancio della sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd a partire dal 4 settembre. Questa raccolta mira a raggiungere 1 milione di euro per potenziare ed estendere il servizio, ma è anche un appello a tutte le persone che condividono una visione più smart e sostenibile delle nostre città. Sostenere Wayla significa credere in una mobilità urbana più efficiente e accessibile, capace di cambiare radicalmente la vivibilità degli spazi urbani, riducendo traffico e frammentazione dei trasporti tradizionali, e restituendo alle città soluzioni innovative per i cittadini che vogliono muoversi con maggiore libertà, autonomia e convenienza.
La campagna vedrà la partecipazione di Carrani Tours, storica azienda del travel globale basata a Roma e fondata nel 1925, tra i principali investitori.
Attivo a Milano dal 31 ottobre 2024 e da giugno 2025 anche a Monza e Brianza, il servizio Wayla offre una soluzione di trasporto condiviso, sostenibile ed economico, operativo nelle ore serali e notturne. Con oltre 60.000 download dell’app in circa 8 mesi, Wayla si è rapidamente affermata come alternativa sicura, sostenibile e accessibile per gli spostamenti urbani durante le ore serali. Attraverso l’applicazione, gli utenti possono richiedere una corsa, visualizzare la tariffa in anticipo e pagare digitalmente, eliminando la necessità di contanti e garantendo un viaggio senza intoppi dall’inizio alla fine. Il modello offre chiari benefici ambientali massimizzando l’occupazione dei veicoli e riducendo il numero di auto sulla strada.
Negli ultimi vent’anni, città italiane come Milano e Roma hanno visto una sensibile crescita demografica e un boom turistico. Tuttavia, la mobilità urbana non ha tenuto il passo: in Italia, mancano soluzioni innovative per il trasporto urbano e nelle città ci si scontra con una sostanziale carenza di taxi. A Roma, meno di 8.000 taxi sono autorizzati a operare e il numero totale di veicoli utilizzati per il trasporto passeggeri non di linea è meno di un terzo rispetto al rapporto pro capite di una città come Londra e a Milano fino al 40% delle richieste di taxi resta inevasa. Questi squilibri, accentuati da servizi di sharing non più sufficienti, costringono cittadini, pendolari e turisti a ricorrere all’auto privata o a mezzi e sistemi di trasporto obsoleti, scomodi e costosi, aggravando l’inefficienza del trasporto urbano. Questo scenario necessita di un cambiamento immediato e di soluzioni veramente innovative: la mobilità urbana è una parte fondamentale della vita quotidiana, sia per gli individui che per le città in cui vivono, e libertà, sicurezza e sostenibilità nei trasporti sono pilastri essenziali di qualsiasi centro urbano moderno. La campagna di Wayla, rappresenta un’opportunità unica per chi desidera contribuire a questo obiettivo e investire in una startup innovativa che sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana in Italia.
I fondi raccolti attraverso il crowdfunding saranno destinati a sostenere alcune aree strategiche di sviluppo: dall’espansione del servizio in nuove città italiane, all’ampliamento delle fasce orarie del servizio, passando per l’incremento della flotta di veicoli ecosostenibili e il potenziamento della tecnologia su cui si basa l’app, così da offrire agli utenti un’esperienza ancora più intuitiva e fluida e garantire una maggiore accessibilità e flessibilità negli spostamenti quotidiani. Inoltre, Wayla potenzierà il segmento B2B, con la fornitura di servizi di van-pooling per aziende e grandi eventi. L’obiettivo di Wayla è scalare il modello di van-pooling urbano, che sta già funzionando con successo in Europa e nel resto del mondo, in Italia.
“Con questa campagna di equity crowdfunding vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente”, dichiara Carlo Bettini, CEO & Co-Founder di Wayla. “Wayla non vuole essere solo un altro mezzo di trasporto urbano, ma una soluzione per migliorare la qualità della vita urbana, riducendo traffico ed emissioni. L’obiettivo è costruire una comunità di persone che condividano la nostra visione”.
“Avere al nostro fianco un partner come Carrani, con un secolo di esperienza nel travel, è per noi una conferma importante: significa che anche chi conosce a fondo il settore vede in Wayla una risposta concreta alle nuove esigenze della mobilità urbana. La loro partecipazione tra i principali investitori è un segnale di grande fiducia e rafforza la nostra visione, oltre a renderci ancora più solidi nel percorso di crescita e di espansione del modello su scala nazionale” aggiunge Mario Ferretti, Co-Founder di Wayla.
Wayla ha già dimostrato la validità del suo modello di business, ricevendo riconoscimenti come lo IoMobility Award e siglando importanti partnership strategiche con realtà come Assolombarda, InnovUp e operatori come FlixBus, Terravision e Movesion. A gennaio 2025, la startup ha chiuso un round Pre-Seed da 900.000 euro.