L’interesse dei consumatori italiani verso la Beauty Industry online è cresciuto notevolmente negli ultimi due anni. Ecco le principali tendenze del settore.
Gli avvenimenti del 2020, tra cui in primis la pandemia da Covid-19, hanno determinato cambiamenti tangibili nelle abitudini di vita e di consumo dei consumatori e nell’approccio al business delle aziende. Secondo quanto rileva la digital agency specializzata in e-commerce Digital Mao, solo nel 2020 sono stati aperti più di 500 mila nuovi siti web e l’Italia, più di altri Paesi, ha un grande potenziale anche per lo sviluppo del canale eCommerce che ad oggi è attivo solo per il 24% delle aziende italiane. E tra i settori con maggior crescita di interesse nel 2020 troviamo quello di Salute & Bellezza, su cui l’interesse degli utenti online è cresciuto dell’80,8%.
Proprio su questo settore, quello del Beauty, Digital Mao si è concentrata in un’analisi dei principali trend del momento. Il risultato è una lista di 12 tendenze che animano il rapporto tra Beauty e ecommerce oggi.
ECOMMERCE E BEAUTY, I 12 TREND SECONDO DIGITAL MAO
#01 Community Power
Il passaparola nella propria cerchia conferisce credibilità a prodotti e servizi. Inoltre la community può essere utilizzata per co-creare nuovi prodotti in funzione delle vere esigenze dei consumatori e colmando gap di mercato.
#02 Consumer as ambassador
Ispirarsi a bellezze reali crea maggior vicinanza con i propri consumatori che possono diventare vere e proprie celebrities per i propri brand preferiti semplicemente utilizzando i prodotti.
#03 Nuovi codici di comunicazione
Naming dei prodotti divertenti e uso di formati tipici dei social sulle schede prodotto sono solo alcuni dei nuovi codici di comunicazione.
#04 Subscription Model
Oltre alle prime beauty box è possibile applicare questo modello di acquisto ai propri prodotti, soprattutto quelli a maggior frequenza di utilizzo/consumo, liberando il consumatore dal doversi ricordare di acquistare i prodotti e dando la possibilità all’azienda di avere un fatturato continuativo per alcune categorie di prodotto sui mesi successivi.
#05 Tornado Green
Dalla realizzazione del prodotto al packaging, fino ad arrivare ad iniziative in favore dell’ambiente sul territorio: la tematica ambientale è a cuore a tutti i consumatori e alle aziende.
#06 Personalizzazione sempre
Non solo un’esperienza di acquisto e messaggi personalizzati ma anche beauty routine e prodotto personalizzato.
#07 Shopping Live Streaming
I social media sono parte della vita di ogni persona, basti pensare che il 60% dei contenuti sul tema beauty proviene direttamente da Instagram. Il social commerce è già oggi una leva molto importante e lo sarà ulteriormente con nuove espressioni come la creazione di veri e propri show con l’obiettivo di generare acquisti live.
#08 Online Experience
Digitalizzare le esperienze fisiche, soprattutto nel periodo del lockdown, è stato essenziale per i brand che non dovranno perdere l’abitudine di rendere accessibile l’esperienza indipendentemente da dove il consumatore si trova.
#09 Shop the Look
Tipico del settore Fashion, anche il Beauty si appropria di questa modalità di ispirazione e al medesimo tempo di acquisto. Soluzione molto valida per il make-up, permettendo di accorciare gli step che portano il consumatore ad aggiungere i prodotti al carrello e completare l’acquisto.
#10 Empowered Beauty
I canoni di bellezza cambiano e consumatori reali diventano ambassador. Anche le campagne e ogni contenuto del brand dovrà tenere conto di questo aspetto utilizzando bellezze reali.
#11 Beauty Experience
Creare degli eventi fisici o aprire degli store temporanei permette di rafforzare maggiormente la relazione con i propri consumatori.
#12 NFT mania
Anche il Beauty si è fatto affascinare da questa tendenza, creando contenuti ad hoc in collaborazione con artisti e fidelizzando i propri clienti attraverso la leva della collezionabilità dei prodotti digitali.