Con un punteggio di alfabetizzazione finanziaria di 10,7 su 20, l’Italia resta lontana dalla media europea. Una nuova piattaforma digitale per le aziende integra AI e formazione per supportare il benessere finanziario dei dipendenti
L’Italia continua a occupare le ultime posizioni in Europa per alfabetizzazione finanziaria. Secondo i dati della Banca d’Italia, l’indicatore complessivo si ferma a 10,7 su 20, un livello che fotografa una difficoltà strutturale, per cui gran parte della popolazione fatica a pianificare entrate e spese e a comprendere gli strumenti della gestione finanziaria.
Questa criticità non resta confinata alla sfera privata ma entra anche nelle aziende, che si trovano a dover gestire sempre più richieste di anticipi di stipendio o cessioni del quinto. Si tratta di esigenze complesse per cui le risorse interne non sempre hanno competenze o strumenti adeguati, e sono indice di una difficoltà da parte del personale nel gestire la propria situazione economica.
Le aziende hanno dunque bisogno di un supporto per aiutare i propri dipendenti a sviluppare una migliore consapevolezza finanziaria. Proprio per questo FunniFin, startup innovativa fintech, integra nella sua piattaforma intelligenza artificiale, formazione personalizzata e servizi concreti per il benessere finanziario dei dipendenti.
“La nostra piattaforma offre un sistema integrato, capace di tradurre la complessità fiscale e finanziaria in un percorso chiaro per i dipendenti. Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale ogni persona può capire meglio i propri diritti, accedere facilmente ai bonus e gestire le proprie finanze in modo consapevole e sicuro,” commenta Leonardo Capotosto, co-founder di FunniFin.
Bonus pubblici e 730 online: un supporto concreto dalle aziende ai dipendenti
In un Paese in cui il 60% delle persone non raggiunge un livello adeguato di competenze finanziarie, soprattutto in ambito digitale (dati Edufin Index 2024), i dipendenti possono finalmente contare su un alleato concreto nella gestione delle proprie finanze. FunniFin infatti affronta questo gap strutturale con un approccio innovativo, offrendo alle aziende un reale supporto per il benessere finanziario dei propri dipendenti.
La piattaforma integra un’intelligenza artificiale personalizzabile che ogni azienda può adattare alle proprie esigenze, offrendo ai dipendenti un supporto pratico su temi come benefit, TFR o diritti legati alla maternità. Accanto all’assistenza virtuale, i dipendenti hanno accesso anche a lezioni brevi, workshop interattivi e incontri con educatori finanziari qualificati, arricchiti da elementi di gamification che rendono l’educazione finanziaria più motivante e accessibile.
Ma la principale novità riguarda l’introduzione di un servizio digitale che consente di gestire online la richiesta di bonus e la compilazione del modello 730. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) infatti nel suo Rapporto Annuale sulle Spese Fiscali 2023 evidenzia che numerose agevolazioni fiscali, tra cui quelle per la famiglia e il lavoro, non vengono pienamente sfruttate dai beneficiari potenziali. Questo fenomeno è attribuibile a vari fattori, tra cui la scarsa informazione e la complessità delle procedure di accesso, e rientra nel quadro più ampio di scarsa educazione finanziaria del nostro Paese.
FunniFin propone un modello integrato che accompagna il dipendente passo dopo passo nella gestione dei bonus e della dichiarazione dei redditi. Dopo aver compilato un breve questionario, grazie all’AI integrata, la piattaforma identifica le agevolazioni più adatte e consente di inviare la richiesta in modo rapido, dunque i consulenti partner di FunniFin verificano i requisiti, preparano la documentazione e seguono l’intera pratica, mentre il dipendente può monitorarne l’avanzamento e comunicare direttamente tramite chat con il consulente che lo segue. Tutto il processo si svolge online, in modo semplice, trasparente e guidato fino alla conferma finale.
Il servizio è progettato per consentire ai dipendenti di completare le procedure senza recarsi fisicamente agli sportelli, e per permettere alle aziende di avere una visione aggregata delle agevolazioni richieste, sempre nel rispetto della privacy individuale.
In questo modo, il servizio digitale integra le possibilità di accesso ai bonus pubblici semplificando procedure e documentazione, senza sostituire la consulenza professionale tradizionale ma fornendo un supporto operativo concreto ai dipendenti e alle aziende.
“Molte persone non accedono ai bonus o alle agevolazioni disponibili semplicemente perché non sanno da dove cominciare. Con FunniFin vogliamo semplificare questo percorso, aiutando i dipendenti a orientarsi tra opportunità e procedure e offrendo alle aziende un reale strumento di welfare finanziario,” conclude Lapo Nidiaci, co-founder di FunniFin.
 
								 
													
