La solitudine dell’imprenditore: 1 commerciante su 3 si sente isolato e a rischio burnout

  • Oltre 4 piccoli imprenditori su 10 hanno pensato di chiudere l’attività a causa del forte stress e dell’impatto delle difficoltà del business sulla propria salute mentale.
  • Le principali sfide per i piccoli business sono la burocrazia (41,9%), il carico di lavoro operativo e amministrativo (33,6%) e la pressione finanziaria (27,2%). 
  • Per tre imprenditori su quattro la presenza di una rete di supporto, fra soci, collaboratori, familiari o clienti storici, è fondamentale per preservare il proprio work-life balance e superare le sfide quotidiane

Oltre un piccolo imprenditore, commerciante o ristoratore su tre (36,4%), si sente spesso solo nel proprio ruolo e a rischio di burnout, e oltre quattro su dieci (41,7%), hanno pensato di chiudere l’attività a causa dello stress e del peso emotivo legato alla gestione quotidiana del business. 

In questo scenario, la presenza di una rete di supporto diventa fondamentale per affrontare le sfide di ogni giorno e mantenere un equilibrio sostenibile tra vita personale e lavoro. In questo network, un ruolo fondamentale è svolto da colleghi, soci, amici e familiari, ma, curiosamente, emerge anche la presenza dell’intelligenza artificiale: per il 7% dei piccoli imprenditori, strumenti come ChatGPT rappresentano una vera e propria fonte di supporto.

Per celebrare e rafforzare il ruolo delle reti di sostegno “informali” che ogni giorno affiancano i piccoli business, SumUp – fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione – lancia “Insieme, è più facile”, una campagna di comunicazione per sottolineare che ogni business è la somma delle persone che lo rendono possibile e promuovere il valore della collaborazione e del supporto reciproco.  Nell’ambito della campagna, SumUp ha intervistato 1.500 tra commercianti, ristoratori e piccoli imprenditori in Italia per approfondire le difficoltà che incontrano e le strategie e le reti di supporto su cui fanno affidamento per superarle.

“La solitudine e le pressioni quotidiane sono diventate sfide sempre più concrete per i piccoli imprenditori, che devono affrontare non solo la gestione operativa e finanziaria del business, ma anche il peso emotivo di decisioni che ricadono solo su di loro – afferma Umberto Zola, Responsabile Online Sales EU di SumUp –. Con la campagna “Insieme, è più facile” vogliamo ricordare agli imprenditori che non sono soli: SumUp promuove la collaborazione, il supporto reciproco e la vicinanza, diventando parte del loro team grazie a un ecosistema di prodotti che facilita la gestione del business, semplifica le operazioni quotidiane e aiuta a concentrarsi su ciò che conta davvero”.

Dalla burocrazia alle finanze, le sfide quotidiane dei commercianti – Le principali fonti di stress per gli imprenditori italiani sono legate al contesto economico e normativo (41,9%), al carico di lavoro operativo e amministrativo (33,6%) e alle pressioni finanziarie, come flusso di cassa e redditività (27,2%).

Non mancano poi le difficoltà legate al rapporto con i clienti (22,1%), la necessità di stare al passo con le nuove tendenze e tecnologie (11,5%) e la gestione del personale (9,7%). Anche il benessere personale non è trascurato: quasi il 12% degli intervistati segnala di sentirsi sotto pressione a causa di solitudine o problemi di salute mentale. Solo il 15% dichiara di non provare stress come imprenditore.

Le strategie per proteggere work-life balance e salute mentale – Quasi la metà del campione (48%) pianifica momenti di riposo e recupero, come pause programmate o periodi di ferie, mentre il 19% adotta pratiche personali per gestire lo stress, tra cui tecniche di mindfulness e consapevolezza. Il 18% si affida a team e collaborazione, cercando supporto tra colleghi, e un 10,5% ricorre a forme di supporto esterno, come consulenze professionali di coaching o terapia. Nonostante ciò, quasi un quarto degli intervistati (24,5%) non utilizza alcuna strategia per bilanciare le esigenze lavorative con il proprio benessere.

L’importanza di avere una rete di supporto per superare le sfide del business – Tre imprenditori su quattro si affidano a una rete di supporto per superare le proprie difficoltà quotidiane.  Il 28% degli intervistati trova sostegno nel partner o coniuge, il 16,2%negli altri imprenditori e il 18,1% nel proprio team o nei dipendenti. Anche familiari (24%), amici (10%) e clienti abituali (11,8%) giocano un ruolo significativo, così come strumenti digitali come ChatGPT, utilizzati dal 7%. Nonostante ciò, oltre un quarto degli imprenditori (26,2%) ammette di gestire tutto da solo.

clienti fidelizzati si rivelano un supporto concreto: per oltre sei intervistati su dieci  contribuiscono a migliorare la reputazione dell’attività – ad esempio attraverso recensioni positive – e ad attirare nuovi clienti tramite il passaparola; mentre secondo il 38%offrono feedback, consigli preziosi e supporto motivazionale, sostenendo la stabilità finanziaria e ispirando nuove idee imprenditoriali (44,8%).

Anche il modo in cui gli imprenditori ricambiano il supporto ricevuto riflette l’attenzione alle relazioni: il 37% offre sostegno personale in cambio, rendendosi disponibile quando necessario; circa un quinto offre ricompense monetarie o tempo libero aggiuntivo ai propri dipendenti – come aumenti salariali o ferie – mentre il 21,3% propone vantaggi esclusivi e promozioni per premiare i clienti più affezionati.

La campagna SumUp che celebra “l’Unofficial Team” dietro al successo dei piccoli business – Consapevole delle difficoltà e delle sfide che molti imprenditori affrontano, SumUp ha lanciato la campagna “Insieme, è più facile“, che celebra tutti coloro che ogni giorno sostengono i commercianti nelle sfide quotidiane, l’“Unofficial Team” che contribuisce al successo dei piccoli business. In un momento in cui molti imprenditori si sentono soli o sotto pressione – secondo studi internazionali, l’88% affronta almeno un problema di salute mentale[1] – SumUp vuole essere parte attiva del network che quotidianamente supporta i merchant nella crescita del proprio business e promuove la vicinanza, la collaborazione e il valore del supporto reciproco.

La campagna è stata ideata dall’agenzia Mother in Germania e sviluppata in Italia secondo il claim locale “Ogni piccolo business ha dietro una grande squadra”. In questo contesto, SumUp si pone oltre il ruolo di semplice fornitore di soluzioni di pagamento, posizionandosi come parte integrante della rete di supporto degli imprenditori, grazie a un ecosistema di strumenti che semplifica la gestione, favorisce la crescita e alimenta il senso di comunità.

L’iniziativa prevede una presenza capillare su più canali: spot nazionali in radio, tv e in piattaforme per lo streaming di contenuti video e musicali, attività di advertising su Meta, YouTube e TikTok; oltre alla partecipazione di SumUp alla Fiera Host di Milano, accompagnata da una forte visibilità out of home. Con questa campagna, SumUp rafforza il proprio posizionamento come partner di fiducia per i piccoli imprenditori italiani, andando oltre i pagamenti per sostenere la quotidianità, la collaborazione e il valore umano che muovono ogni business.


[1] Founder Reports, 2024 (Global Study)

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate